Per il secondo anno consecutivo il Progetto Melanoma ANT torna nel Comune di Castelfiorentino per testimoniare ancora una volta l'importanza dei corretti stili di vita nella prevenzione delle patologie tumorali. Nel territorio empolese ANT organizza, in collaborazione con la sezione soci Coop di Castelfiorentino, 30 visite dermatologiche gratuite per la prevenzione del melanoma destinate ai cittadini del territorio. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Castelfiorentino.
“Una corretta prevenzione - osserva l'Assessore alla Sanità Alessandro Tafi - rappresenta l'arma migliore per combattere i tumori e in modo particolare il melanoma, ed è per questo che abbiamo aderito per il secondo anno a questa campagna, che vede coinvolte la Fondazione ANT, la sezione soci Coop e la nostra Farmacia Comunale. Mi preme sottolineare soprattutto la gratuità di questo servizio, svolto da medici specialisti e con l'ausilio di strumenti adeguati, di cui potranno liberamente usufruire decine di cittadini. Sicuramente un'opportunità da non perdere per chi non può permettersi, per motivi economici, controlli periodici del proprio stato di salute attraverso visite specialistiche che, a volte, risultano essere piuttosto onerose".
Le visite si svolgeranno lunedì 2 maggio dalle 8.30 alle 17.30, presso l'ambulatorio della Farmacia Comunale in Via Cosimo Ridolfi 11 a Castelfiorentino e saranno effettuate da un medico specialista ANT con l’ausilio di un videodermatoscopio, strumento sofisticato per la diagnosi precoce delle lesioni sospette.
Le visite sono riservate ai residenti nei Comuni della Valdelsa Fiorentina. Per accedere ai controlli è indispensabile la registrazione sul sito www.ant.it e la prenotazione telefonica al numero 349 0693571, dalle 9 alle 13, fino al 28 aprile.
Per conoscere il calendario mensile delle visite ANT nella nostra regione, è possibile visitare la sezione Prevenzione del sito www.ant.it/toscana.
Per richiedere l’assistenza ANT e offrire il proprio aiuto come Volontari è possibile contattare la sede di Firenze della Fondazione al numero 055.5000210.