gonews.it

Basta fitosanitari, l'appello ai sindaci del Montalbano

"Cari Sindaci del Montalbano, con la ripresa vegetativa è giunto il momento di passare dalle parole ai fatti nel nostro territorio interessato al progetto Bio-distretto!

Ci siamo chiesti per anni: possibile che non si trovi alternativa all'uso dell'erbicida per contenere l'esubero di vegetazione sui ciglioni pubblici, sui marciapiedi cittadini, a ridosso di parchi giochi per bambini, sui lastricati di borghi antichi magari protetti dalle Belle Arti? Possibile che tutti quei privati che usano il veleno anziché il falcetto nei pressi della propria e altrui abitazione, a ridosso della strada, senza cartellonistica preventiva né recinzione dell'area trattata non siano sanciti? Che i Vigili Urbani passino senza “vedere”, e di anno in anno si ripetano gli stessi illeciti nelle stesse zone? Sicuramente tutto ciò non deve succedere più!

Il mancato rispetto di una legge che già esiste da 17 anni da parte dei privati, la mancata volontà di ricercare alternative valide da parte delle amministrazioni pubbliche che ancora ricorrono al diserbo chimico, non passa inosservata. Il diserbo si manifesta palese con orribili strisciate di erba prima rossiccia, poi gialla, infine nera, che stridono quanto meno con l'immagine turistica che la nostra Toscana ha conquistato o che si vuol conquistare nelle sue zone “minori”, quali ad esempio il Montalbano. Le strisciate di diserbo parlano di veleno agli occhi dei nostri cittadini e dei turisti, e il veleno non invoglia quanto meno a comprare prodotti tipici! Ma ovviamente non è solo un problema economico: sappiamo tutti che nel 2015 l'Agenzia Internazionale Ricerca sul Cancro, operante all'interno dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha annoverato il glifosate, l’agente erbicida più venduto al mondo, nella lista nera dei sicuri cancerogeni per gli animali, probabili per l'uomo. E pure la nostra Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare conferma che, quand'anche non bastasse il solo glifosate, esiste un rischio cumulativo sull'incidenza di tumori e non solo, derivante dall'esposizione a sostanze analoghe, quindi a tutti i fitofarmaci.

D'altronde la nostra Giunta Regionale, nell'agosto dello scorso anno, proprio su questo argomento ha deciso di invocare il principio di precauzione, vietando l'uso non agricolo del glifosate.

L’Associazione Bio-Distretto del Montalbano attraverso la sua Commissione Pesticidi, chiede quindi ai Sindaci del Montalbano, responsabili della buona salute dei loro cittadini, l'impegno a intraprendere, o a rafforzare, un percorso virtuoso per la salute e la bellezza del territorio:

Certi del vostro intervento a tutela della salute pubblica, del benessere dei cittadini, soprattutto quelli appartenenti alla fasce più deboli come i bambini, me della salvaguardia del nostro territorio, già in parte gravemente degradato, esprimiamo fiduciosi i nostri cordiali saluti.

 

 

Exit mobile version