gonews.it

L'Orchestra del Centro Suzuki a 'Careggi in Musica'

Domenica 17 aprile, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi (Largo Brambilla 3, Firenze, ingresso libero), nell’ambito della stagione “Careggi in Musica”, si esibirà in concerto l’Orchestra del Centro Suzuki di Firenze diretta dalla violinista Virginia Ceri.

Una compagine di giovani talenti che, grazie al metodo d’insegnamento fondato da Shinichi Suzuki, apprendono strumenti come violino, violoncello, arpa e pianoforte fin dall’età prescolare.

Il metodo Suzuki si basa sull’assunto che l’ “imitazione” stia alla base del processo d'apprendimento umano nei primi stadi della vita. Come, infatti, un bambino impara a parlare ascoltando e ripetendo continuamente le parole dette dai genitori, così impara a suonare ascoltando e ripetendo un frammento musicale, un ritmo, una melodia.

E’ un metodo che coinvolge attivamente i genitori, chiamati ad accompagnare i figli passo dopo passo nei primi anni di studio.

A “Careggi in Musica” si esibirà l’orchestra formata dagli allievi più grandi del Centro Musicale Suzuki, impegnati non più in trascrizioni ma in partiture originali di autori come J.S. Bach, A. Vivaldi, W.A. Mozart.

La Scuola Suzuki di Firenze nasce nell’ottobre 2003 grazie ad un grande desiderio che Virginia Ceri aveva nel cassetto: portare a Firenze la Metodologia Suzuki e la sua filosofia educativa. A una classe di violino composta da 9 bambini e un insegnante si aggiungono negli anni altri preziosi collaboratori di violino, Children’s Music Laboratory, Violoncello, flauto, arpa, pianoforte e tantissimi meravigliosi bambini dai 3 ai 5 anni. Nel Maggio 2011 viene fondato il Centro Musicale Suzuki di Firenze con sede in via il Prato 66 a Firenze. La Scuola negli anni comincia e sviluppa la sua attività partecipando a numerosi Concerti, Stages e Convention internazionali. Fra i più importanti: 2005, Roma, Parco della Musica per i 60 anni di UNICEF in Italia; 2006, Torino, 14°SUZUKI Method World Convention; 2007, Firenze, Palazzo Vecchio Salone dei 500 Concerto per ManiTese; 2009, Firenze, 1°Convegno Nazionale Metodo Suzuki (presenti 500 bambini e 52 insegnanti da tutt’Italia); 2013 Matzumoto (Giappone), 15°SUZUKI Method World Convention; 2014, Lugano, (Svizzera) Convention Europea Suzuki delle Arpe; 2015, Davos, (Svizzera) 10°SUZUKI Method European Convention. Il Centro Musicale Suzuki di Firenze dal 2013 ospita i Corsi di Formazione di Violino per gli insegnanti per l’Istituto Suzuki Italiano e l’European Suzuki Association. Attualmente il Centro Musicale Suzuki di Firenze vanta 200 allievi 8 insegnanti e numerose famiglie “speciali”che trovano nella Metodologia Suzuki un modo per donare ai loro figli la possibilità di educare il loro innato talento attraverso la musica.

Docenti preparatori dell’Orchestra Suzuki di Firenze: Andrea Tavani, Francesca Profeta, Elisabetta Sciotti, Francesca Giovannelli, Emiliana Sessa, Chiara Coppola.

AGIMUS IN TOSCANA

Il cartellone A.Gi.Mus. prevede, domenica 17 aprile, un concerto anche all’interno dell’Ospedale di Cecina, per la stagione “Ospedali in Musica”.

Alle ore 17.00, presso la Sala Riunioni dell’Ospedale (ingresso libero) si esibirà in concerto il duo formato da Riccardo Lippi (flauto) e Francesca Boem (arpa). L’iniziativa è in collaborazione con la scuola comunale di musica “Sarabanda” di Cecina.

Exit mobile version