
E' tutto pronto a Capraia e Limite per la rassegna musicale ed organistica che vede protagonista l'organo dell'Oratorio della Compagnia della Ss.Trinità di Limite sull'Arno, uno strumento costruito nel 1820 da Giosuè Agati nell'ambito della Scuola organaria pistoiese, dopo che il padre, nel 1800, aveva costruito quello dell'adiacente Pieve. Lo strumento, tra la fine degli anni Novanta ed i primi Duemila, è stato interamente restaurato e riportato a nuova vita dopo un silenzio di mezzo secolo e costituisce oggi un fiore all'occhiello della comunità limitese.
Dopo l'esperimento del settembre scorso, quando alla presenza di un pubblico numeroso furono suonate alcune arie di J.S. Bach e G.F. Haendel, l'Amministrazione Comunale, assieme alla Pro-Loco ed al maestro Andrea Severi, residente a Limite sull'Arno, ha deciso di bissare l'appuntamento e regalare, stavolta, una vera e propria rassegna musicale contraddistinta dall'esibizione di artisti di fama nazionale ed internazionale, come spiegato durante la conferenza stampa di presentazione svoltasi mercoledì 13 Aprile.
La serata inaugurale, in programma Domenica 17 Aprile alle 21,15, prevede la presenza di Andrea Severi all'organo, Lorenzo Fratini come direttore, il coro Hortus Concentus diretto da Piero Rossi e Fiorella Cappelli, il soprano Myung San Ko, il baritono Leon Kim, il violino Damiano Tognetti, i viola Caterina Cioli e Leonardo Bartali, i violoncello Lucio Labella e Elida Pali ed il contrabbasso Mario Rotunda. Saranno suonate musiche di W.A. Mozart e Faurè.
Nell'appuntamento successivo, Venerdì 22 Aprile alle 21,15, su musiche di Haendel e J.S. Bach, si esibiranno Andrea Severi, il violino Attila Simon, il viola Caterina Cioli, il violoncello Lucio Labella ed il contrabbasso Amerigo Bernardi, mentre la settimana successiva, il 29 Aprile, spazio all'organo Federico Vallini ed il tromba Davide Simoncini con musiche di Clarcke, Clerambault, Viviani, J.S.Bach, Stanley, Pasquini, Torelli, Morandi, Purcell. Venerdì 6 Maggio, invece, l'organo Alfonso Fedi (organista della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze) ed il soprano Elena Cecchi Fedi (specialista in musica antica e rinascimentale), suoneranno musiche di Frescobaldi, Monteverdi, Stradella e Scarlatti, prima di lasciare spazio, nella serata conclusiva di Venerdì 13 Maggio, all'organista della Cattedrale di San Pietro di Roma, Giovanni Clavorà Braulin, su musiche di Frescobaldi, Sweelinck, Purcell, Daquin, Pachelbel, J.S. Bach, Clavorà Braulin.
Soddisfatto il Sindaco Alessandro Giunti: “Siamo molto felici di questa manifestazione, in programma da diverso tempo, prima nella testa e poi nell'organizzazione. Si tratta di una rassegna che vede la presenza di nomi importanti (sia italiani che stranieri) del panorama musicale italiano, in primo luogo il nostro concittadino Andrea Severi. Dopo il successo dello scorso anno, proponiamo questa serie di appuntamenti di alto profilo e siamo orgogliosi e soddisfatti di poter avere a Limite sull'Arno artisti di fama internazionale. Vorrei ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per predisporre il programma, il parroco Don Franco Sgrilli che ci ha aperto le porte della Compagnia, gli sponsor privati che sono stati fondamentali per raccogliere le risorse necessarie. Spero di vedere tanti cittadini di Capraia e Limite e mi auguro che i ragazzi possano riscoprire la musica classica”.
Per Andrea Severi, “si tratta di una manifestazione davvero importante, che coinvolge persone importanti con cui ho rapporti di lavoro ed amicizia da molti anni. Ritengo straordinaria la presenza alla serata inaugurale di Lorenzo Fratini, direttore del coro del Maggio Musicale Fiorentino, e di altri artisti che danno lustro al concerto ed all'intera rassegna. L'idea di organizzare qualcosa all'interno della Compagnia della Ss.Trinità, risale a molto tempo fa, quando era Sindaco Alessandro Alderighi (attuale Presidente della Pro-Loco e presente alla conferenza stampa) ed il parroco era Don Walter Pastacaldi. Poi, per ragioni di tempo ed altre cose, non avevamo mai avuto l'occasione di mettere su una cosa del genere, che valorizza l'Oratorio e l'organo ottocentesco e permette alla gente di praticare la bellezza ed il gusto per l'arte”.
Ha preso la parola anche il parroco, Don Franco Sgrilli: “Per me è stata una piacevole sorpresa e penso che anche la popolazione di Limite gradirà. Non ci sono forse esperti, ma ho scoperto negli ultimi tempi che diversi giovani del paese studiano musica e, chissà, questa rassegna potrebbe anche contribuire a stanare altri talenti che ancora sono nascosti. Limite si è contraddistinta nel tempo per l'ingegno nel campo della cantieristica navale, ma ha saputo anche valorizzare l'arte lasciando a noi oggi quadri, strumenti musicali, paramenti, arredi di valore. All'interno della Compagnia, ad esempio, troviamo la Ss.Trinità dipinta da Giovanni Battista Naldini(1537-1591), allievo del celebre Pontormo. Devo comunque ringraziare chi mi ha preceduto, don Walter Pastacaldi, che si è impegnato a lungo nella sua vita per riportare l'organo e l'Oratorio al loro splendore originario, dopo i cedimenti strutturali del 1966-67 (a seguito dell'alluvione del 4 Novembre 1966) che avevano costretto alla chiusura degli ambienti per oltre trent'anni”.
L'Oratorio della Compagnia della Ss.Trinità si trova in Piazza Don Valiani, accanto alla Pieve di Limite sull'Arno. L'ingresso alla rassegna è gratuito.
- Il sindaco di Capraia e Limite Alessandro Giunti
- Don Franco Sgrilli
Fonte: Comune di Capraia e Limite - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Capraia e Limite
<< Indietro