Il prossimo 17 aprile i cittadini sono chiamati a pronunciarsi sulle trivellazioni petrolifere in mare. Esattamente sulla cancellazione o meno della norma che concede alle attività entro 12 miglia dalla costa, già in possesso di concessione, di restare per tutta la durata del giacimento.
Come previsto per i referendum si potrà scegliere tra Sì e NO: Sì per abrogare la legge che permette alle imprese di proseguire le trivellazioni fino alla durata del giacimento, No per mantenerla. La consultazione sarà valida se si recano alle urne oltre il 50% degli elettori.
Le urne saranno aperte nel solo giorno di Domenica 17 Aprile dalle 7 alle 23.
Subito dopo si terrà lo scrutinio. Per esprimere il voto occorre la tessera elettorale e un documento di identità.
Per i duplicati della tessera o i rinnovi della carta di identità l'Urp al piano terreno del Comune è aperto tutti i giorni feriali dalle 8, fino alle 13 lunedì, mercoledì, venerdì e sabato; fino alle 18 martedì e giovedì. Venerdì 15 e Sabato16 Aprile l'ufficio elettorale sarà aperto fino alle 18, mentre Domenica 17 dalle 7 alle 23. Tel. 800219760.
A Montelupo Fiorentino le sezioni sono 12, oltre alla sezione speciale dell’ospedale psichiatrico giudiziario e gli aventi diritto al voto sono 10667, di cui 5147 uomini e 5530 donne.
Gli scrutatori sono 39 e di questi 7 sono le persone iscritte nelle liste di disoccupazione; a loro si aggiungono altri 25 cittadini fra presidenti e segretari di seggio.
Si ricordano di seguito altre informazioni utili per esercitare il diritto di voto.
TRASPORTO. Chi non potesse recarsi al seggio perché non può spostarsi autonomamente e non ha nessun congiunto o conoscente in grado di trasportarlo, può rivolgersi per questo servizio gratuito e previsto dalla legge alle associazioni convenzionate con il comune. Occorre farlo per tempo.
- Misericordia Montelupo tel. 0571 913366
- Pubblica Assistenza Montelupo tel. 0571 913339
VOTO ASSISTITO. Chi fosse fisicamente impedito e per questo avesse bisogno di essere assistito nella cabina elettorale da un’altra persona, deve richiederlo al Presidente del seggio elettorale o all’Ufficio elettorale del Comune; quest’ultimo – su richiesta - può apporre sulla tessera elettorale un timbro che consente in maniera permanente il diritto di voto assistito. Salvo casi di evidente impedimento fisico, occorre un certificato del medico designato dalla Asl, che indichi la patologia. L’accompagnatore deve essere stato scelto volontariamente dall’elettore, ed essere elettore lui stesso.
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa