La criminalità minorile è in aumento ed è connotata dalla prevalenza dei reati contro il patrimonio e, in particolare, dei reati di furto e rapina. Frequenti sono anche le violazioni delle disposizioni in materia di sostanze stupefacenti, mentre tra i reati contro la persona prevalgono le lesioni personali volontarie. Di questo e di molto altro si è parlato, l’altro giorno, al convegno promosso dal Sindacato Autonomo di Polizia di Firenze nello splendido scenario della Sala Reale della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. 200 poliziotti hanno partecipato all’iniziativa intitolata “Il minore autore di reato” promosso dal Sap fiorentino nell’ambito della campagna “Professionisti della Sicurezza”.
La tavola rotonda, aperta dal Segretario Provinciale Antonio Baldo, ha visto intervenire autorevoli ospiti come la Dottoressa Ersilia Spena (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze), la Dottoressa Stefania Pierazzi (Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato in forza presso il Compartimento Polizia Postale per la Toscana), la Dottoressa Caterina Teodori (Psicologa del gruppo Abusi Infanzia e Adolescenza della A.o.u. Mayer Firenze) e l’Ispettore Capo della Polizia di Stato Bruno Mezzatesta, in servizio presso la Sezione di p.g. del Tribunale per i Minorenni. Nell’occasione è stato presentato e distribuito ai partecipanti un vademecum dal titolo “Appunti sul processo penale minorile” redatto dall’Ispettore Capo Mezzatesta e patrocinato dal Sap fiorentino. “Una iniziativa positiva e di successo – ha detto Antonio Baldo – alla quale abbiamo lavorato molto. Un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti e a tutti gli illustri relatori”.