Le leggi razziali e la Shoah, il terrorismo e la fame nel mondo, il lavoro minorile e la violenza delle donne, le migrazioni di ieri e di oggi. Sono solo alcuni esempi del percorso laboratoriale su “Memoria e diritti umani” svolto dagli studenti delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado “Bacci-Ridolfi” di Castelfiorentino che sarà presentato in anteprima assoluta giovedì pomeriggio (14 aprile – ore 17.30) alla Biblioteca Comunale “Vallesiana”, nell’ambito del Festival del Libro Illustrato che si concluderà domenica prossima.
Alla serata parteciperà anche Don Andrea Bigalli, referente regionale di Libera Toscana – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Ciò che sarà mostrato giovedì rappresenta un’anteprima di un più ampio progetto di approfondimento e di ricerca che ha coinvolto docenti e studenti attraverso un approccio interdisciplinare, avviato e stimolato dalle tavole di grandi illustratori secondo lo spirito del festival. Fra questi, Roberto Innocenti, che gli stessi ragazzi hanno incontrato lunedì mattina al Teatro del Popolo.
Numerosi i temi affrontati, che ruotano intorno ai diritti umani “negati”, e sui quali sono stati prodotti elaborati di vario tipo: cartelloni, video, tavole realizzate con tecniche miste (pastelli olio, cera, matite acquarellate, inchiostro, ecc…). Sempre alla Biblioteca “Vallesiana”, venerdì 15 aprile è inoltre in programma alle ore 17.30 il Caffè Letterario “Encyclopédie di Diderot e D’Alembert”, Catalogus plantarum horti pisani di M. Tilli (edizioni illustrate del Fondo antico vallesiano), con una conferenza di Romanello Cantini.
Il Festival del Libro Illustrato è organizzato dal Lions Club Certaldo Boccaccio in collaborazione con i Comuni di Certaldo e Castelfiorentino, da un’idea di Massimo Tosi e Gloria Pampaloni, rispettivamente direttore artistico e direttore tecnico della rassegna.
Per consultare l’intero programma del festival:
www.comune.certaldo.fi.it; www.comune.castelfiorentino.fi.it
Fonte: Città Metropolitana di Firenze - Ufficio Stampa