gonews.it

I cittadini contro il degrado: 'Puliamo la frazione', previsti 4 appuntamenti

Da sinistra Regini, Pippucci e Mucciarelli

Grande esempio di responsabilità civile e di partecipazione. Da due anni, la comunità di Montespertoli si sta distinguendo per la propria sensibilità ambientale, grazie a una lodevole iniziativa messa in campo per contrastare l'inquinamento e il degrado: “Puliamo la Frazione”. Anche quest'anno, dunque, sulla scia del successo riscosso nella passata edizione, i circoli Arci, MCL e le associazioni sportive di Montespertoli chiamano a raccolta tutti i cittadini per rimboccarsi le maniche e pulire strade, piazze, aree verdi e spazi pubblici in generale dai rifiuti impropriamente abbandonati sul territorio. Armati di guanti, sacchetti e attrezzature varie, fornite da Publiambiente, i montespertolesi scenderanno per le strade delle frazioni con un unico obiettivo: contribuire a rendere la propria città più vivibile.

“Le politiche ambientali sono tra i capisaldi dell'attuale Amministrazione comunale - ha evidenziato l'assessore all'Ambiente del Comune di Montespertoli, Mauro Mucciarelli - Tuttavia l'ente pubblico da solo non è in grado di mantenere pulito al 100% il territorio, mentre l’azione dei cittadini è più capillare e riesce ad arrivare laddove noi non riusciamo. Per cui, non possiamo che supportare tutte quelle iniziative volte a promuovere la partecipazione dei cittadini all'opera di pulizia degli spazi pubblici e a sensibilizzarli al rispetto del decoro urbano. A loro va il nostro plauso per l’impegno profuso nella passata edizione che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone”.

“Puliamo la Frazione” prevede quattro appuntamenti domenicali in quattro diverse frazioni di Montespertoli: il 10 aprile i volontari si ritroveranno a Baccaiano e Martignana; l'8 maggio appuntamento a Ortimino e Montagnana; il 2 ottobre raduno a Polvereto, Fornacette e San Pancrazio; infine il 9 ottobre saranno interessate Anselmo e San Quirico. L'iniziativa è organizzata dalle associazioni di Montespertoli, con il patrocinio del Comune, in collaborazione con Publiambiente e il contributo di Chiantibanca. “Questo progetto - ha tenuto a precisare Giulia Pippucci, assessore all'Associazionismo del Comune di Montespertoli - vuole essere anche un momento di incontro, per far socializzare associazioni e cittadini, trascorrendo una giornata tutti insieme e rafforzando in questo modo anche il senso di comunità”.

La novità di quest’anno è che l’iniziativa sarà presentata anche nelle scuole medie di Montespertoli, per coinvolgere i ragazzi in questa importante azione di impegno civico: “Sono comportamenti che devono entrare nella nostra vita, devono far parte del nostro agire quotidiano - hanno spiegato Mucciarelli e Pippucci - Incontrando e sensibilizzando i nostri ragazzi speriamo che in un futuro non troppo lontano non si debba più parlare di rifiuti abbandonati e di inciviltà”. “Montespertoli - ha dichiarato Paolo Regini, presidente di Publiambiente Spa - è stato il primo Comune del Circondario a introdurre il servizio di raccolta porta a porta nel 2008, raggiungendo eccellenti risultati nelle raccolte differenziate, con percentuali vicine al 90%. Per garantire il consolidamento nel tempo di questi traguardi è fondamentale non abbassare la guardia.

Proprio iniziative come quella presentata stamani - ha proseguito Regini - permettono di mantenere l’attenzione alta, coinvolgendo un’intera comunità e il suo territorio in un’importante azione a favore dell’ambiente. A Montespertoli c’è una forte cultura del rispetto dell’ambiente che dimostra l’alto senso civico dei cittadini che spendono la domenica per dare il loro contributo”. Appuntamento, dunque, il 10 aprile per la prima giornata di “Puliamo la Frazione”. Coloro che vorranno partecipare dovranno essere dotati di gilet catarifrangente.

 

Fonte: Comune di Montespertoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version