Castruccio Castracani, l'associazione propone un approfondimento sul passaggio del condottiero

Perché quell’arco che caratterizza da secoli Montopoli è detto “di Castruccio”? Il fascino delle tradizioni sta anche nel loro fondo di mistero, o almeno in una conoscenza non ancora precisata .L’associazione culturale “Arco di Castruccio”, da poco ricostituita a Montopoli sotto la presidenza di Fausto Bianchi, si è posta tra i primi obiettivi quello di dare una concretezza storica certa alla denominazione che ha scelto. Per questo la prima iniziativa che propone alla cittadinanza ed ai cultori di storia locale è dedicata proprio a Castruccio Castracani.

Sabato 9 aprile, con inizio alle ore 16.30, l’associazione propone una iniziativa che, a partire dal saluto dell’Amministrazione comunale, comprenderà una presentazione del sodalizio a cura della vicepresidente, dottoressa Roberta Salvadori, e quindi l’intervento della professoressa Laura Baldini, presidente della Fondazione Centro Studi Tardo Medio Evo, appunto sul tema “Castruccio Castracani: le complesse vicende del Signore di Lucca nei documenti letterari”.  Seguirà una messa a fuoco più specifica a cura del dottor Renato Colombai, studioso di storia locale: “Castruccio Castracani nel territorio del Val d’Arno”. Coordina gli interventi il dottor Marzio Gabbanini, membro del Consiglio direttivo dell’associazione.

 

Fonte: Arco di Castruccio - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montopoli in Val d'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina