gonews.it

A Villa Reghini si parla di disturbi specifici dell’apprendimento

Villa Reghini a Sovigliana (foto gonews.it)

Sabato 2 aprile alle ore 10.00, presso la Sala Frammartino di Villa Reghini, si svolgerà l'incontro "Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)", rivolto a genitori, insegnanti, educatori, a cura della pedagogista clinica d.ssa Celenia Ciampa e organizzato dalla Biblioteca dei Ragazzi di Sovigliana-Vinci.

Il benessere a scuola e in famiglia si ottiene grazie a un clima di accoglienza verso i bisogni di ciascun bambino. Per garantire la loro serenità è importante conoscere questi disagi e sapere come poter agire nella pratica. L'incontro offre un approfondimento sulle caratteristiche dei disturbi specifici dell'apprendimento e su alcuni aspetti legislativi, per arrivare a proposte d'intervento secondo l'approccio pedagogico clinico. E’ dell’anno 2010 la legge n. 170 che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali disturbi specifici dell’apprendimento e che tutela il diritto allo studio dei ragazzi con tali peculiarità, dando alla scuola un’opportunità per riflettere sulle metodologie da mettere in atto per favorire tutti gli studenti, dando spazio al loro vero potenziale. Inoltre, la legge definisce il diritto dello studente con diagnosi DSA di “fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.”

Nel corso dell'incontro verranno approfondite problematiche sempre più presenti fra i bambini, le quali possono minare, se non affrontate correttamente, il loro processo di apprendimento. Per garantire la serenità dei bambini è importante conoscere questi disagi e sapere nella pratica come poter agire. L'iniziativa tende quindi a presentare le risorse offerte dall’approccio pedagogico clinico come aiuto e sostegno alla persona. Uno strumento che può essere utile anche ai genitori, per capire meglio i propri bambini e saper affrontare con maggiore serenità le difficoltà quotidiane legate alla crescita e allo sviluppo.

A sostegno dell'incontro, saranno inoltre realizzate due vetrine con due spazi bibliografici distinti, dedicati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento, rivolti rispettivamente ai bambini e ai genitori/adulti/educatori/insegnanti, allestiti presso la Biblioteca civica di Vinci e la biblioteca dei Ragazzi di Sovigliana. I libri, utili a favorire l'accesso alla lettura da parte di bambini con difficoltà, ma anche dare sostegno informativo agli adulti, saranno attentamente selezionati tra il materiale disponibile in biblioteca. Verrà anche realizzata una bibliografia sui D.S.A. costituita da una selezione di libri di qualità presenti per il prestito gratuito nella rete delle biblioteche vicine (ReaNet). La bibliografia sarà anche corredata da alcune segnalazioni, spunti di approfondimento, riguardanti utili risorse web. Introdurrà l’incontro l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Vinci, Claudia Heimes.

Fonte: Ufficio Stampa - Comune di Vinci

Exit mobile version