
Il fegato grasso è proprio ciò che il termine suggerisce: un eccessivo accumulo di grasso nelle cellule epatiche. È normale che il tuo fegato contenga grasso. Ma se il grasso ammonta a più del 5-10% del peso del tuo fegato, allora possiamo dire che hai il fegato grasso e puoi sviluppare serie complicanze.
Quali sono le cause di questa malattia? Un'alimentazione troppo ricca di calorie è la prima causa. La popolazione tende a sviluppare il fegato grasso se presenta altre condizioni pre-patologiche o patologiche come l’obesità, il diabete o l’ipertrigliceridemia. La maggior parte dei pazienti con fegato grasso, ma non tutti, sono di età media e in soprappeso. Inoltre anche l’abuso di alcol la malnutrizione possono condurre a questa situazione. Importante, dunque la prevenzione.
In questo contesto si inserisce la giornata di prevenzione: “M’amo, non m’amo: m’amo: allora previeni!” promossa dalla onlus “Solidarietà è progresso”. Si terrà sabato 2 aprile (orario 9-14) nel nuovo e moderno Centro Medico polispecialistico “San Francesco” di via Pellegrini 3, a Massa. a fianco del Penny Market. Non occorre la prenotazione: basta presentarsi. Esami, ecografie e visite sono completamente gratuite. L’evento in collaborazione con la locale Fraternita di Misericordia “San Francesco” e con il nuovo Centro polispecialistico (direttore sanitario dottor Ferdinando Franzoni) che dispone di oltre cinquanta specialisti.
Nella giornata saranno effettuati gratuitamente le seguenti prestazioni: rilievo pressione arteriosa, peso, altezza, circonferenza, massa corporea, determinazione glicemia, consulto endocrinologico, internistico, nefrologico, audiometria e consulto otorinolaringoiatrico, consulto psicologico, consulto fisiatrico, ma soprattutto: visita nutrizionale; valutazione ecografica del tessuto adiposo e steatosi epatica e conseguente visita specialistica endocrinologica e per l’obesità. In pratica sarà effettuata un’ecografia particolare addominale e sul fegato; dopo attenta valutazione da parte del gruppo di specialisti: endocrinologo, specialista obesità e steatosi e nutrizionista oltreché ecografista sarà stilata apposita dieta e cura.
La onlus già dall'inizio dell’anno ha organizzato giornate di prevenzione oltre a quella del 2 aprile, in programma altre tre: e cioè il 23 aprile: screening della tiroide; e 14 e 28 prevenzione rischio cardio-vascolare”. Questi gli specialisti. Settore ecografico e diagnostica delle immagini: dottori: Engelo Monteleone, Titolo Livio Liguori, Ettore Remoli: consulto endocrinologico: Dottoressa Giorgia Querci; consulto nefrologico, internistico, tossicologico: dottor Ezio Szoreney; Audiometria dott. Veronica Costi:otorinolaringoiastia: dott.ssa Valentina Rossi. Fisiatria: dottor Giuseppe Caruso; Psicologia; dottoressa Valentina Gaburro; Nutrizionista; dottoressa Arianna Ciardiello. Altre giornate di prevenzione tutte gratuite il 23 aprile: screening della tiroide e moc; e 14 e 28 maggio prevenzione rischio cardio vascolare.
Fonte: Onlus Solidarietà è progresso
<< Indietro