<<Abbiamo letto con interesse il rinnovo della convenzione fra il Corpo Forestale dello Stato e la società Slittovia,
sicuramente una iniziativa importante che permetterà ai maestri di sci di arricchire il loro bagaglio di competenze nel loro ambito lavorativo come previsto dall’art. 129 della LR. 42/2000 che definisce la professione di maestro di sci in:
"chi insegna professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, a persone singole ed a gruppi di persone, le tecniche sciistiche in tutte le loro specializzazioni, esercitate con qualsiasi tipo di attrezzo, su piste di sci, itinerari sciistici, percorsi di sci fuori pista ed escursioni con gli sci che non comportino difficoltà richiedenti l’uso di tecniche e materiali alpinistici, quali corda, piccozza e ramponi. “Appare evidente che nonostante il corso di formazione i maestri di sci non potranno accompagnare "non sciatori alla scoperta dei nostri boschi” essendo tale attività di esclusiva competenza delle guide ambientali come sottolineato anche dalla nota della Regione Toscana che alleghiamo alla presente.,
Le competenze ottenute dal breve corso informativo non potranno certo essere sufficienti per offrire un carattere educativo alle settimane bianche.
Come associazione di categoria siamo disponibili ad offrire qualsiasi forma di collaborazione per la valorizzazione del territorio>>.
Di seguito la lettera di risposta dalla Regione
AGAE - Associazione delle Guide Ambientali