Cantuccini tipici toscani, al cioccolato, al cranberry, al mirtillo. Ghiottini per tutti i gusti, appena sfornati, da degustare nel nuovo negozio aziendale di Ghiott Dolciaria. Un piccolo grande sogno nel cassetto che Laura Salaorni concretizza con l'apertura del punto vendita di via San Gallo, 15, accanto allo stabilimento. Tanti i cittadini che hanno visitato il negozio e l'azienda nel giorno dell'apertura dello spaccio, avvenuta alla presenza del sindaco David Baroncelli e del consigliere comunale Roberto Fontani. “Un ampio spazio esterno - dichiara Laura Salaorni - e un'area per la vendita e l'assaggio di tutti i prodotti Ghiott che intendiamo promuovere in forma diretta anche attraverso la creazione di occasioni ed eventi aperti al pubblico”.
Quando vengono messi in cottura, secondo la ricetta originale di Enzo Salaorni, il profumo dei cantuccini alle mandorle, alias Ghiottini, si diffonde in tutta Sambuca. E’ nella frazione di Tavarnelle, ai piedi di Badia a Passignano, che la figlia Laura porta avanti una tradizione che da mezzo secolo trova l’armonia tra miele millefiori, uova fresche e mandorle intere sgusciate. Un’arte, quella della pasticceria tipica toscana, che in casa Salaorni nasce e si sviluppa nel 1953 a Firenze con l’apertura del primo laboratorio di Ghiott nel quartiere di San Frediano. Discendente di una stirpe di fini pasticceri, Salaorni reinterpretò l'antica ricetta rinascimentale e diede vita ai ghiottini. In pochi anni la gamma si estese progressivamente fino a sfornare le più tradizionali ricette della pasticceria tipica toscana tra cui brutti e buoni, amaretti, ricciarelli. Oggi i cantuccini sfornati dalla Ghiott fanno il giro del mondo come prodotti simbolo della genuina qualità toscana, da sempre preparati con ingredienti caratteristici e completamente privi di conservanti e coloranti.
Con un fatturato di 6 milioni e mezzo di euro Ghiott produce ed esporta un milione di kg di biscotti all’anno di cui 700mila in Italia, 300mila all’estero. Sono una quarantina i paesi interessati all’acquisto dei cantuccini. Gli stati che apprezzano maggiormente i Ghiottini sono la Svizzera, la Germania, la Danimarca, l’Inghilterra e gli Stati Uniti.
Il negozio è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20. Recentemente la confezione Toscanacci, un assortimento di Ghiottini, ha vinto un premio Award come miglior packaging.
Fonte: Ufficio stampa associato del Chianti Fiorentino - Comuni di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa