Sono ulteriormente migliorate nella nottata le condizioni cliniche della trentaquattrenne residente nel Comune di Rufina (Firenze) ricoverata da ieri nel reparto di malattie infettive del presidio ospedaliero Santa Maria Annunziata alla quale nella giornata di ieri era stata confermata dal laboratorio del Meyer la positività la meningococco C. Si precisa che la paziente pur essendo affetta da infezione da meningococco C non ha interessamento cerebrale.
La giovane donna non aveva effettuato la vaccinazione ed a questo proposito le strutture di igiene e sanità pubblica ricordano che la possibilità del batterio di circolare è tanto più bassa quanto più numerose sono le persone vaccinate, per questo è molto importante la massima adesione da parte della popolazione alla campagna promossa dalla regione Toscana, soprattutto da parte dei giovani.
Una lettera ai giovani sportivi. Si ricorda che è stato adottato un piano straordinario di prevenzione con l’offerta gratuita del vaccino antimeningococco C a tutti i cittadini da 11 anni in poi residenti, o con domicilio sanitario nel territorio della Provincia di Firenze, Prato e Pistoia. Considerato che la priorità della campagna è vaccinare la fascia di età compresa tra gli 11 e i 20, in questi giorni è stato inviata una lettera ai genitori dei ragazzi e ai giovani delle Società Sportive per invitarli ad usufruire della vaccinazione gratuita che è al momento offerta in tutto il territorio della AUSL Toscana Centro con ambulatori ed orari dedicati.
Meno appuntamenti più disdette. Negli ultimi dieci giorni le richieste degli appuntamenti per la vaccinazione contro il meningococco C sono diminuite di circa il 25% in tutto il territorio della AUSL Toscana Centro: un dato che ha allarmato le strutture di igiene e sanità pubblica che rinnovano l’invito alla popolazione a vaccinarsi, rivolgendosi anche dal proprio Pediatra e Medico di famiglia.
Al momento la prima disponibilità per effettuare la vaccinazione contro il meningococco è praticamente in tempo reale.
Sempre per incrementare il numero dei vaccinati lunedi prossimo (21 marzo) alla Eli Lilly a Sesto Fiorentino si vaccineranno 600persone, tra personale dell’azienda farmaceutica e cittadini: l’iniziativa è promossa dalla Regione con il contributo della Croce Rossa Italiana che allestirà un vero e proprio ospedale da campo con quattro postazioni ambulatoriali.
La profilassi per i contatti stretti. In merito all’inchiesta epidemiologica relativa al caso di meningite della giovane ricoverata da ieri al Santa Maria Annunziata si prega di diffondere nuovamente le seguenti informazioni. Dall’inchiesta è risultato che la ragazza ha frequentato i seguenti luoghi:
- Ristorante Pizzeria Viavai Via Pisana 33 Firenze il giorno 11 marzo 2016 dalle ore 21.30 alle 24
- Discoteca Club 999 Viale Galileo Galilei 21/a Prato il giorno 12 marzo dalle ore 1.00 alle ore 5.30
SOLO ed esclusivamente per CHI HA FREQUENTATO QUESTI LOCALI in quella data è raccomandata la profilassi antibiotica da assumere il prima possibile su indicazione medica. L’invito non riguarda coloro che hanno frequentato i locali in altre date e/o in altri orari.
Per la profilassi antibiotica, gli interessati possono rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia, ai Servizi di Guardia Medica oppure ai servizi di Igiene Pubblica competenti per territorio secondo il comune di residenza/domicilio.
Si ricorda che la profilassi è indicata anche se è già stata effettuata la vaccinazione antimeningococcica.
Dove rivolgersi :
Residenti nel Comune di Firenze:
UFC Igiene e Sanita’ Pubblica Setting Firenze, via di San Salvi 12 – Firenze Tel. 055- 6933753 / 765 / 555 dalle ore 08.30 alle ore15.30 dal lunedì al venerdì o all’indirizzo mail malattieinfettive.firenze@asf.toscana.it
Per i comuni di: Bagno a Ripoli, Barberino Val d’ Elsa, Figline Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’ Arno, Rufina, S.Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
UFC Igiene e Sanita’ Pubblica Setting Sud est, via Poggio della Pieve, 2 Bagno a Ripoli: tel. 055-6534439 dalle ore 08.30 alle ore 13.30 dal lunedi al venerdi o all’indirizzo mail malattieinfettive.sudest@asf.toscana.it
Per i comuni di: Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia
UFC Igiene e Sanita’ Pubblica Setting Nord Ovest, via Righi n. 8, Sesto Fiorentino Tel: 055-6930346 dalle ore 08.30 alle ore 13.30 dal lunedi al venerdi o all’indirizzo mail malattieinfettive.nordovest@asf.toscana.it
Fonte: Coordinamento Ufficio Stampa Azienda Usl Toscana Centro