gonews.it

In gita a Washington e New York: esperienza eccezionale per 43 studenti del 'Ferraris-Brunelleschi'

Si è appena concluso il viaggio a Washington e New York di un folto gruppo di studenti delle scuola che accompagnati dai professori: Orsetta Innocenti, Diana Cavallini e Franco Berdini, con la loro Preside Daniela Mancini, sono stati ricevuti all’Ambasciata Italiana a Washington nell’ambito del Progetto portato avanti ormai da 8 anni, sul “Lavoro italiano nel mondo”.

Siamo rimasti subito impressionati dalla grandiosità della sede: un edificio moderno inaugurato pochi anni orsono, disegnato dall’architetto italiano Piero Sartogo e costruito con materiali fatti venire espressamente dall’Italia.

Si è capito subito, come poi ci hanno illustrato i funzionari diplomatici che tale sede va ben oltre gli obblighi di rappresentanza italiana negli U.S.A. , ma che è centro attivo di cultura italiana, dando spazio a mostre ed eventi intesi a promuovere l’immagine artistica e la nostra lingua.

Siamo stati accolti dalla Responsabile dell’Ufficio Scuola Dirigente Scolastica Rosella Bitti, che ha collaborato per l’organizzazione dell’incontro, quindi dal Primo Consigliere Dr. Carlo Romeo che ha fatto gli onori di casa e ci ha spiegato la funzione e la missione della nostra Ambasciata.

Sono intervenuti il Dr. Joseph Lupo, Presidente della “Casa Italiana Language School”, che ricopre l’incarico per la diffusione negli U.S.A. della lingua italiana e il Dr. Michael Giacalone, promotore della cultura italiana.

Quest’ultimo ci ha impressionato per la sua cultura, dimostrando di conoscere bene Empoli e i suoi artisti, in particolare Busoni e Pontormo, di cui ci ha fornito notizia sulla presenza della più completa raccolta degli spartiti del nostro musicista alla Library del Congresso e sull’unico quadro del pittore presente negli U.S.A. alla National Gallery.

Anche i nostri ragazzi hanno suscitato una forte e benevola impressione quando hanno cantato l’Inno Nazionale, nella versione completa, ben preparati dal maestro di musica Simone Faraone a cui va il nostro ringraziamento.

Si è proceduto quindi allo scambio dei doni. In primis sono stati offerti i libri sul territorio dell’Empolese Valdelsa inviati dal Comune di Empoli, che ha dato il patrocinio all’iniziativa, e dal Comune di Montelupo Fiorentino che nostro tramite ha mandato una lettera anche all’Ambasciatore.

Sul tema della conservazione della memoria la Preside ha fatto omaggio all’Ambasciatore, al Consigliere e al Dr. Giacalone del proprio libro “La tua storia nella mia” per il quale hanno dimostrato apprezzamento , come strumento per la promozione della lingua e della conoscenza nostra storia più recente.

In ultimo gli studenti hanno fatto omaggio dei piatti artistici e di altri manufatti offerti dalla ditta Bitossi a cui rinnoviamo la nostra gratitudine per il sostegno offerto a queste e alle precedenti iniziative del Progetto.

Infine dopo esserci trattenuti in conversazione nel bel parco dell’Ambasciata illuminata da un sole splendido e inusuale, abbiamo visitato la città e i suoi monumenti.

A New York, di particolare commozione, è stata la cerimonia in omaggio alle vittime dell’attentato alle Torri Gemelle.

E’ stata depositata una corona di fiori a nome della nostra scuola alla base di una delle enormi vasche-monumento.

Si ringraziano gli addetti all’ambasciata Italiana di Washington e l’Arma dei Carabinieri addetta al presidio.

I Sindaci di Empoli e Montelupo Fiorentino.

La ditta Bitossi

Gli insegnanti accompagnatori

Fonte: Istituto Istruzione Superiore 'G.Ferraris F.Brunelleschi'

Exit mobile version