
Si sono svolti ieri Martedì 15 marzo i due incontri tematici promossi dall’Amministrazione comunale di Cerreto Guidi sull’alimentazione.
Prima alla Sala Parrocchiale di Bassa e poi al Circolo ACSI XXIII Agosto di Stabbia, la dottoressa Maria Giannotti dell’Unità Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Asl, è intervenuta per dare consigli per una buona alimentazione.
I due incontri sono stati introdotti dal sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti.
“Il nostro impegno è quello di sensibilizzare le famiglie su un’alimentazione sana –ha detto il sindaco- vogliamo accrescere l’attenzione sull’educazione alimentaree questi incontri vanno proprio in tale direzione. In questo anno di lavoro ci siamo posti obiettivi importanti per arrivare a garantire qualità sempre più alta con un'attenzione particolare ai produttori della zona che potrebbero diventare fornitori di prodotti biologici”.
Agli incontri era presente anche l’assessore all’Istruzione, Mariangela Castagnoli.
“Stiamo rivolgendo – ha affermato l’assessore- una particolare attenzione alla ristorazione scolastica nella convinzione che la qualità non sia mai troppa. E’anche per questo che abbiamo rinominato una commissione mensa con l’obiettivo di coinvolgere tutti i soggetti interessati nel miglioramento dei menù”.
La dottoressa Maria Giannotti ha insistito sull’importanza di una corretta alimentazione da abbinare a una costante attività fisica, sottolineando come sia importante educare i bambini nelle mense scolastiche per migliorare in senso più generale l’alimentazione.
E’quanto sta avvenendo nelle mense scolastiche di Cerreto dove sono arrivati recentemente arrivati il Pane toscano di origine biologica, sia integrale che bianco; i Legumi biologici toscani; la pasta di semola di origine biologica e prodotta con grano toscano; la frutta toscana e la carne tracciata.
Il Comune di Cerreto Guidi ha tra l’altro aderito al “Progetto Marisa” promosso dalla Asl 11 e finalizzato a ridurre gli sprechi nelle mense e nel contempo a promuovere un’alimentazione sana.
“Bisogna avere il coraggio di rinnovare e sperimentare- ha detto la dottoressa Giannotti – e soprattutto di creare una solida alleanza tra Comune, insegnanti, cucina e genitori per avere una comunità che si convinca come un giusto modo di alimentarsi sia determinante per la salute”.
Fonte: Ufficio Stampa - Comune di Cerreto Guidi
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro