Nell'ambito del progetto "Dire, fare, preparare. La scuola va incontro all'azienda", un gruppo di quattro classi (due prime e due seconde) dell'indirizzo turistico dell'Istituto "Gramsci-Keynes" di Prato diretto da Grazia Maria Tempesti, martedì 15 marzo si recherà in visita aziendale alla Perugina e alla manifattura di ceramiche artistiche Torretti di Deruta (Pg.); in quest'ultima azienda i ragazzi saranno invitati a usare il tornio per la realizzazione di manufatti.
L'iniziativa è stata curata dal gruppo hostess e steward (coordinato dalla professoressa Giovanna Dascanio e sempre dello stesso indirizzo scolastico) aderenti al "contenitore" di alternanza scuola-lavoro, ora riconosciuto anche da "La buona scuola".
Da settimane i 72 studenti coinvolti si sono preparati alla visita: le classi prime hanno lavorato su uno slogan che avesse per tema la cioccolata, senza perdere di vista l'obiettivo didattico della materia (laboratorio informatico), ovvero l'utilizzo di tutte le potenzialità del programma di videoscrittura.
Grazie a un software multimediale, le seconde classi hanno invece realizzato delle slide di approfondimento sulla visita presso entrambe le aziende.
Quindi il gruppo delle hostess e degli steward hanno lavorato sulla gestione del tempo degli studenti in visita, elaborando un itinerario ragionato durante la giornata.
Tutte le classi, infine, lunedì corso hanno presenziato alla lezione di approfondimento dal titolo "Cioccolata: cinque secoli di cultura e piacere", tenuta dal giornalista e storico Marco Ferri nell'auditorium dell'istituto; alla fine tutti gli studenti hanno relazionato all'insegnante del progetto e al coordinatore della classe quanto appreso.