La VI^edizione di Teatro fra le generazioni, che si svolgerà fra Castelfiorentino e Empoli da mercoledì 16 a venerdì 18 marzo, si conferma in Toscana come il più significativo cantiere multidisciplinare legato al teatro d'innovazione per le nuove generazioni.
Un laboratorio festivaliero attento alle proposte sceniche ed ai progetti che hanno per destinatari un'area di pubblico che include anche i più giovani o platee intergenerazionali come quella delle famiglie. Una manifestazione di respiro sempre più nazionale che in questa edizione rafforza la sua offerta con dodici eventi in cartellone, oltre a momenti legati al confronto e al dibattito che tradizionalmente coinvolgono istituzioni ed operatori.
Incontri/laboratorio che riguarderanno differenti temi fra i quali l’importanza delle reti teatrali, la pratica delle residenze e una riflessione sulla drammaturgia.
· Il progetto
Il cantiere Teatro fra le generazioni è promosso da Comune di Castelfiorentino, Regione Toscana, Giallo Mare Minimal Teatro, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Fondazione Teatro del Popolo, Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Comune di Empoli, Comune di Vinci, Comune di Santa Croce sull’Arno.
Dodici spettacoli, con una particolare attenzione alla contaminazione fra diversi alfabeti comunicativi, rivolte a tutte le generazioni per i bambini, dai più piccoli fino agli adulti e famiglie messi in scena da prestigiosi artisti e compagnie: compagnia Melarancio, Fondazione Sipario Toscana, Fontemaggiore, Giallo Mare Minimal Teatro, Mario Perrotta, Nerval Teatro, Riserva Canini, Sacchi di Sabbia/Associazione Teatrale Pistoiese, Teatro di piazza o d’occasione, Teatro Giocovita, TeatroTelaio, Zaches Teatro.
La direzione artistica ed organizzativa è di Giallo Mare Minimal Teatro all’interno del progetto complessivo di residenza teatrale.
· L’evento. Mario Perrotta in Milite ignoto
Il cartellone della manifestazione è anche in questa edizione, attento al confronto fra opere ed artisti di differenti generazioni e discipline sceniche. In questo contesto non sorprende che Mario Perrotta sia stato scelto per presentare Milite ignoto-quindicidiciotto, intenso spettacolo di cui è attore, autore e regista. Tratto da Avanti sempre di Nicola Maranesi e da La Grande Guerra, i diari raccontano lo spettacolo è la storia di un soldato che racconta la Prima guerra mondiale in una lingua formata da tutti i dialetti d’Italia. Lo spettacolo è finalista al Premio UBU 2015 come migliore novità italiana.
· Le Residenze teatrali
Nel 2010 è stato firmato un protocollo d’intesa pluriennale di sostegno e sviluppo della pratica innovativa, organizzativa ed artistica, definita residenza teatrale fra i comuni di Castelfiorentino, Empoli, Santa Croce sull’Arno e Vinci, l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa e la compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro, con la supervisione della Regione Toscana.
Il documento sottoscritto dalle parti intende sostenere e sviluppare un’esperienza significativa del sistema teatrale toscano che da oltre venticinque anni, tramite convenzioni pluriennali, vede collaborare Giallo Mare Minimal Teatro con gli enti pubblici territoriali di una vasta area interprovinciale tra Pisa e Firenze.
In questo quadro di azione e collaborazione artistico-istituzionale è nato Teatro fra le generazioni, uno dei fulcri progettuali di una vasta azione di produzione, programmazione, formazione e promozione teatrale che compongono l'azione residenziale individuata dalla Regione Toscana come progetto d'eccellenza regionale in questo innovativo segmento di azione del sistema teatrale toscano.
Per approfondire il tema mercoledì 16 marzo alle 15.30 nel foyer del loggione del Teatro del Popolo di Castelfiorentino si terrà il convegno Rete teatro educazione. Una rete teatrale lunga quanto l’Arno al quale sono annunciate le presenze dei consiglieri regionali Alessandra Nardini ed Enrico Sostegni, oltre alla direttrice di FTS onlus Patrizia Coletta.
Sarà invece la vice presidente della Regione Toscana Monica Barni la protagonista del dibattito Residenze come pratica riformatrice e non eccezione periferica del sistema che si terrà giovedì 17 marzo alle 15.00 al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli.
· Il programma
Il programma si articola in vari appuntamenti (alleghiamo programma dettagliato) fra cui segnaliamo: al Teatro del Popolo di Castelfiorentino mercoledì 16 marzo alle 21.00 Mario Perrotta in Milite ignoto; al Minimal Teatro giovedì 17 marzo alle 14.00 Riserva canini in Little bag, mentre alle 21.00 Fontemaggiore presenta Enrico e Quinto; al Ridotto del Teatro del Popolo venerdì 18 alle 14.00 la compagnia Melarancio presenta Viaggio ad Auschwitz A/R, mentre alle 21.00 al Teatro del Popolo ultimo appuntamento della rassegna Stasera pago io! con Babayaga, una produzione del Teatro d’occasione/Teatro Metastasio.
· I luoghi
Gli eventi si terranno a Empoli il Minimal Teatro(via P.Veronese, 10) e il Cenacolo degli Agostiniani (via de’ Neri); a Castelfiorentino il Teatro del popolo (piazza Gramsci, 80), il Ridotto del Teatro del Popolo(piazza Gramsci,77), il Teatro C’Art (via Giuseppe Brodolini,9) e la scuola primaria statale Tilli (via Cesare Battisti,7).
· Informazioni e biglietti
L’ingresso agli spettacoli è di 4€. Per lo spettacolo di Mario Perrotta posto unico 10€, loggione 8€. Prevendita presso la biglietteria del teatro (piazza Gramsci) tutti i giovedì (ore 17,00-19,00), il sabato ( ore 9,00-12,00 e 16,00-19,00) e la sera della messa in scena.
Per informazioni Giallo Mare Minimal Teatro tel. 057181629 info@giallomare.it, Teatro del Popolo tel. 0571633482.
Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro