gonews.it

Concerto finale per "Flauti in festa", spazio a partecipazione di giovani cantanti e flautisti con la concertazione di Nicoletta Maggino e Silvia Da Boit

foto di archivio

“Flautisti in festa – ha sottolineato la presidente della Commissione cultura del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani – compie quest’anno ben dieci anni, grazie al gran lavoro de Il trillo e la direzione artistica delle belle persone che sono Maria Clara Medina e Matteo Dentellato, insieme a Michele Marasco uno dei flautisti italiani ed europei più conosciuti, i quali organizzano con grande amore e cura questa manifestazione in collaborazione con l’Associazione Muse Eventi Musicali di Firenze. Molte le presenze importanti, ricordo e ringrazio in particolare la Rete Regionale Flauti Toscana che accoglie numerose scuole toscane pubbliche e che è stata recentemente insignita per la Buona Pratica del comitato musica del MIUR.

Una rassegna – ha aggiunto la presidente Giuliani – con tanti giovani musicisti che rappresentano il vero spirito della manifestazione, quello del “suonare insieme” al di là delle differenze, dell’età, del livello di preparazione. Una sinergia preziosa ed unica. Perché la musica è un linguaggio universale, che consente di comunicare, di gettare “ponti” verso gli altri e allo stesso tempo, di esprimere se stessi, i diversi sentimenti, i momenti della propria vita e soprattutto della propria anima. Un linguaggio senza tempo, senza territori né confini, che rappresenta la voce di tutta l’umanità, di qualsiasi tempo e luogo”.
Il Concerto Inaugurale della X edizione di “Flautisti in festa” si terrà mercoledì 9 marzo alle 20 presso l’Auditorium CRF. La manifestazione propone concerti, masterclass e lezioni dedicati al flauto traverso. Numerosi i docenti e gli ospiti di calibro internazionale primo tra tutti Andrea Manco primo flauto dell’Orchestra del teatro alla Scala di Milano.

Tra i temi rilevanti del 2016 i concerti dedicati alla Francia, al Novecento, al repertorio di musica da camera per flauto e pianoforte, e il concerto “Un ponte di amicizia tra due soli” dedicato ai 150 anni delle relazioni tra Italia e Giappone in collaborazione con Firenze Magnifico club e Musica a Traverso. Tra solisti di rilievo ricordiamo Michele Marasco, condirettore artistico del festival insieme a Maria Clara Medina e Matteo Dentellato e poi Stefano Agostini, Romolo Balzani, Giulia Baracani, Antonio Barsanti, Sebastiano Bon, Elisa Boschi, Angela Camerini, Fabio Angelo Colajanni, Marta Cencini, Giuseppe Contaldo, Gloria Lucchesi, Stefano Margheri, Rosalba Montrucchio, Giovanna Nieri, Riccardo Parrucci, Filippo Rogai, Manuela Romanelli, Esther Todaro, Luciano Tristaino, Paolo Zampini. Con la presenza della Rete Regionale Flauti Toscana, della Trillo Flute Orchestra, del Cherubini Flute Ensemble, dell’Ensemble di Flauti le 7note, del Quartetto Atmos e di giovani flautisti giunti da tutta Italia che si esibiranno in diversi luoghi di Firenze dalla sede della scuola di Musica Il Trillo, all’Auditorium CRF al Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.

Il concerto finale si terrà domenica 13 marzo alle 20 e vedrà la partecipazione di giovani cantanti e flautisti con la concertazione di Nicoletta Maggino e Silvia Da Boit. La manifestazione è organizzata dalla Scuola di Musica Il Trillo e l’associazione Muse Eventi Musicali ed è in collaborazione con il Comune di Firenze.

I concerti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per info: scuola di Musica Il Trillo – tel. 0552341049 – www.il-trillo.com

Exit mobile version