Il Consorzio di Bonifica e il Comune di Montespertoli hanno relazionato sull’attività per la riduzione del rischio idrogeologico ricadente entro i confini amministrativi svolta dal Consorzio con le risorse del contributo di bonifica e i finanziamenti derivanti dalla fiscalità generale secondo la recente riforma regionale del settore (LRT 79/2012). Il territorio comunale di Montespertoli ricade interamente all’interno del Comprensorio di Bonifica 3 Medio Valdarno: nel 2015 oltre alle ormai consuete e puntali manutenzioni ordinarie mediante sfalcio della vegetazione del periodo estivo sulla Pesa, sul Virginio, sui borri di Baccaiano, del Fossato, del Pisello, Schiavone, Chiocciolaia, Rio della Leccia e Orme, a Montespertoli sono stati effettuati anche 26 interventi di manutenzione incidentale per la risoluzione di micro criticità localizzate.
Si tratta di rimozione di alberi secchi, pericolanti o caduti, di rifiuti ingombranti abbandonati, di depositi alluvionali a monte di attraversamenti o modeste “ricuciture” di erosioni di sponda, lavori che si generano dall’attività di vigilanza su tutto il reticolo o da segnalazioni, estremamente utili per “prevenire piuttosto che curare”. Per quanto riguarda gli interventi straordinari, quelli più consistenti per i quali il Consorzio è spesso chiamato a progettare, cofinanziare, affidare e seguire l’esecuzione, nell’anno passato sono stati recentemente completati lavori per un totale di oltre 700 mila euro tra cui tagli selettivi per il controllo della vegetazione arborea su diversi corsi d’acqua, il rifacimento di sponda tra il Virginio e la Via Provinciale all’Anselmo e la sistemazione dell’Orme a Martignana. In programma interventi per oltre 1 milione di euro tra i cui i principali il Percorso del Turbone e la briglia sul Borro di Chiocciolaia a Martingala.
“Il rapporto del Consorzio con i Comuni è fondamentale e produce vantaggio reciproco perché permette di programmare gli interventi in base a priorità condivise e, grazie alla capacità tecnico-operative del Consorzio, di arrivare in tempi brevi alla risoluzione di molte situazioni di rischio idrogeologico” commenta il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno Marco Bottino - Con il Comune di Montespertoli abbiamo poi un rapporto stretto e consolidato perché ospita, nella zona di Baccaiano, una delle nostre sedi operative da dove partono ogni giorno mezzi ed operatori consortili”. “Con il Consorzio si è creato un ottimo rapporto di collaborazione che si è intensificato negli ultimi anni specie per la gestione delle criticità del territorio - commenta il sindaco di Montespertoli, Giulio Mangani - In più, sta diventando utile per lo sviluppo e il miglioramento dei servizi territoriali.
Ad esempio, le piste di servizio (piste ciclabili sterrate) lungo i fiumi, oltre a essere fondamentali per la manutenzione, creano un vantaggio importante perché si integrano alle piste turistiche del territorio. L’auspicio è che dopo il Percorso della Pesa e quello del Turbone, si possa procedere all’estensione ulteriore della rete”. Inoltre, da tempo i Comuni che si affacciano sul torrente Pesa lavorano in collaborazione con il Consorzio al Contratto di Fiume del torrente Pesa che prevede una serie di interventi per la messa in sicurezza e al contempo la promozione turistica del territorio.
“Attraverso questo accordo – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Montespertoli, Mauro Mucciarelli - si vuole garantire la sicurezza idraulica, predisponendo una fascia di sicurezza lungo i torrenti in cui realizzare piste di servizio che permettano allo stesso Consorzio l’ingresso nell’alveo per la sua manutenzione. E poi, tra le proposte, nell’accordo abbiamo inserito la realizzazione di una rete di viabilità secondaria per mobilità dolce che dal fondovalle raggiunge i crinali, segnalando i punti d’interesse sul nostro territorio. L’obiettivo è di creare un sistema, insieme agli altri comuni aderenti, che colleghi tutte le località che insistono sul bacino della Pesa e dei suoi affluenti”.
Fonte: Comune di Montespertoli - Ufficio stampa