gonews.it

Verso un'agricoltura sostenibile, inizia la formazione per le aziende

“Verso un'agricoltura sostenibile” è il tema del seminario che si terrà domani, giovedì 10 marzo a partire dalle ore 9,30, presso la Sala Margherita Hack di Greve in Chianti. L'iniziativa, organizzata dal Comune, è la prima di una serie di incontri tecnico-formativo finalizzati al raggiungimento delle buone pratiche dell'agricoltura sostenibile. Il seminario, rivolto a impreditori agricoli, coltivatori diretti, agronomi, periti agrari e lavoratori delle aziende agricole, vede la partecipazione di un consistente gruppo di esperti, chiamati ad affrontare varie tematiche relative all'agricoltura alternativa.

L'importanza del patentino fitofarmaci è l'argomento che esporrà Eleonora Pinarelli della Coldiretti Firenze. Un tema, questo, che sarà affrontato da Barbara Susini e Linda Cardinali, avvocati del Foro di Firenze, anche sotto il profilo giuridico. Alessandra Alberti della Confederazione Italiana Agricoltori si esprimerà sui numeri del biologico in Toscana. Seguirà l'intervento di Amelia Perego, responsabile della Stazione sperimentale per la Viticoltura, che aprirà una finestra sul biodistretto, come nasce e come opera. Anche il Consorzio agrario di Firenze avrà uno spazio all'interno dell'incontro nel corso del quale sono previste le relazioni di Alain Equestri e Marco Mearini sulle strategie Siapa nella difesa sostenibile del vigneto e di Leonardo Dragoni sulla fertilizzazione organica globale. L'iniziativa sarà introdotta dall'assessore allo Sviluppo economico e all'Agricoltura del Comune di Greve in Chianti.

 

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino - Comuni di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa

Exit mobile version