gonews.it

Tartufo, cuoio e sport: per Mezzogiorno in famiglia le eccellenze del territorio

In tanti questa mattina hanno affollato Piazza del Seminario a San Miniato per le riprese della trasmissione televisiva “Mezzogiorno in famiglia”, in onda sabato e domenica su Rai Due (dalle 11 alle 13). A condurre la puntata la splendida madrina Manila Nazzaro, accompagnata dai bambini delle scuole elementari e medie del capoluogo, scatenati nel tifo alla nostra squadra (di colore giallo). Ha visto impegnati i nostri ragazzi, tra i quali alcuni studenti dell’IT Cattaneo nella classica prova delle mele, giocata da Chiara Bacchi, Benedetta Ennici, Luigi Molfese e Lorenzo Bianconi; poi nei palleggi che hanno visto protagonisti Marco Greco, Gabriele Greco, Francesco Greco, Riccardo Nacci e Ettore Nacci, e infine nei tiri liberi a canestro per il quale si sono impegnati Santiago Bruno e Agnese Baldini. Tutte le gare si sono svolte sotto l’attenta supervisione del giudice Benedetto Patti, comandante in congedo dei carabinieri della stazione di San Miniato, adesso all’interno dell’Associazione nazionale carabinieri.

Oltre alle sfide, il territorio di San Miniato ha messo in mostra tutte le proprie eccellenze e tradizioni: dal Palio del Cuoio, presentato dal presidente Giacomo Pannocchia, fino alle preziose trottole in legno del collezionista Paolo Fabrizi. Non potevano mancare i prodotti in cuoio e pelle del distretto di Ponte a Egola presentati dalla Conceria Tempesti e Cuoificio Otello di Michele Matteoli, insieme agli accessori della Tuscan’s e alle scarpe della Lion Calzature, fino agli strumenti per la vecchia lavorazione del cuoio e delle pelli, messi a disposizione da Floriano Falorni. Non potevano mancare il tartufo marzolo grazie a Garrini Tartufi e Nacci Tartufi, gli splendidi piatti della tradizione culinaria sanminiatese preparati da Vita Caradonna, Renata Rovini e Gabriella Volpini, e i dolci del pasticcere Paolo Gazzarrini del Cantuccio di Federigo.

Ad arricchire la scena i preziosi costumi del Corteo Storico di San Miniato, dove a fare gli onori di casa è stato proprio Napoleone Bonaparte presentato da Delio Fiordispina, insieme ai bersaglieri in congedo del Comprensorio del Cuoio e alle auto d’epoca che hanno sfilato per le strade del borgo, sulle parola di Virgilio Lelli, testimone della Liberazione del Comune di San Miniato.

L’appuntamento è per sabato e domenica prossimi, dalle 11 alle 13, su Rai Due, quando la Città di San Miniato è chiamata a sostenere la nostra squadra che gareggerà in diretta, attraverso il sistema del televoto: mandando un sms al numero 4784784 con scritto 2 oppure chiamando dal numero fisso 8944332.

Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio stampa

Exit mobile version