La biblioteca comunale di San Miniato Basso resterà aperta anche il sabato. Dal prossimo 12 marzo, prenderà il via l’allargamento dell’orario di apertura al pubblico, dalle 9.30 alle 12.30, in una struttura che storicamente è indirizzata ad un target di bambini e ragazzi, dove ogni settimana saranno proposti progetti di promozione alla lettura denominati “Insieme si legge”, indirizzati a trasmettere ai più piccoli il gusto, il piacere e il desiderio di leggere. Tali progetti, ideati e curati dalla cooperativa Itinera che gestisce parte del servizio bibliotecario, verranno proposti ogni settimana a tutti i giovani lettori che verranno in biblioteca.
Per sabato 12 marzo, giorno dell’inaugurazione, presenteremo un importante progetto a cui aderiranno anche le biblioteche di San Miniato: “Nati per Leggere” (NpL). L’iniziativa, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri, prevede l’attività di lettura con bambini fin dal sesto mese di vita.
Per approfondire queste tematiche saranno presenti Sandra Di Majo, referente NpL Toscana che affronterà “Una prima riflessione sull’indagine attualmente in corso” e Giovanna Colombini, referente NpL per la Rete Bibliolandia, che parlerà del tema “Leggere insieme ad alta voce, perché fa bene”. A sostenere l’iniziativa sono La Francigena, pasticceria artigianale di Ponte a Elsa e Le spighe, panetteria di San Miniato Basso.
“Da diversi anni, ormai, il sistema bibliotecario di San Miniato si è orientato, all’interno del proprio molteplice ventaglio di offerte di servizi all’utenza, verso la fascia dei lettori più piccoli, anche attraverso una fattiva e continua collaborazione con le scuole dell’obbligo del nostro territorio – spiega l’assessore alla cultura Chiara Rossi -. Tale attività ha fatto crescere in quantità e qualità la platea dei piccoli lettori, facendo emergere una sempre crescente richiesta di ampliamento del servizio”.
Queste tendenze sono confermate dai dati statistici relativi al 2015 che, pur all’interno di una tendenziale leggera flessione, in linea con la riorganizzazione oraria dei servizi operata lo scorso anno, mostrano ancora numeri importanti: 35.000 prestiti globali (di cui 13.800 prestiti interbibliotecari), di questi quasi 11.000 sono fatti ai ragazzi.
Gli utenti attivi nell’anno sono stati oltre 4.500 di cui 2.700 ragazzi fino ai 14 anni. Anche le presenze totali nelle tre sedi si confermano intorno alle 30.000. Nel complesso, quindi, parliamo di numeri che attestano il trend degli ultimi 5 anni.
“Il nostro complesso bibliotecario sta sempre più diventando un punto di riferimento per tutta la nostra comunità e non soltanto – conclude il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini -. I numeri ci danno la dimensione di una partecipazione davvero importante e l’obiettivo è proprio quello di mantenere questo trend, andando ad incentivare i più piccoli all’incontro con la cultura, promuovendo iniziative variegate che li avvicinino sempre di più alla lettura”.
Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio Stampa