gonews.it

Scuola primaria “Di Vittorio”, donati oltre 700 euro al Centro “La Ginestra”

Il mercatino di Natale porta un dono un bell’assegno da oltre 700 euro al Centro diurno “La Ginestra” di Castelfiorentino. Ieri mattina (3 marzo) nella palestra della scuola secondaria di 1° grado “Bacci-Ridolfi”, gli alunni della scuola primaria “Di Vittorio” hanno incontrato i ragazzi del Centro “La Ginestra” per consegnare loro il ricavato del mercatino organizzato a dicembre con l’aiuto delle insegnanti, dei rappresentanti di classe e del Comitato Genitori.

Come ha ricordato l’insegnante Elena Di Pietro, coordinatrice del plesso “Di Vittorio”, “l’idea è nata spontaneamente da alcuni bambini: organizzare una vendita dei propri giocattoli o libri per donare dei soldi a chi, secondo la loro logica, ne aveva bisogno. I bambini hanno scritto quindi una lettera al dirigente scolastico - prof. Gerardo Di Fonzo – per chiedere il permesso di organizzare una vendita”, e quest’ultimo è stato “ben felice” di accontentarli, “sia per il messaggio di solidarietà che per la loro intraprendenza”.

Come si ricorderà, il mercatino di Natale si era svolto a dicembre presso la Scuola “Di Vittorio” grazie alla disponibilità del Comitato Genitori, che avevano accolto la proposta di inserire i giocattoli dei bambini nel loro stand.

La cifra donata ieri mattina è di 732 euro. Ogni classe ha voluto portare un dono, oppure cantare una canzone, per farsi ricordare e soprattutto testimoniare il piacere di conoscersi. I ragazzi del Centro, accompagnati dalle due operatrici, sono stati felici e commossi di questa accoglienza. “Tutti – ha osservato un’insegnante – siamo usciti da questa mattinata molto più ricchi”.

L’Amministrazione Comunale, impossibilitata ad intervenire, ha voluto sottolineare la rilevanza di questa iniziativa attraverso l’Assessore alle Politiche Sociali, Alessandro Tafi. “Una bella dimostrazione di solidarietà – ha osservato Tafi - ma soprattutto una preziosa testimonianza di quanto Castelfiorentino sia una comunità aperta e solidale, evidenziata dalla volontà di incontrare personalmente i destinatari e i beneficiari di questa iniziativa. Un segnale che lascia ben sperare sulla sensibilità delle nuove generazioni”.

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio stampa

Exit mobile version