gonews.it

Escursioni in Padule sulle colline pistoiesi per scoprire le piante spontanee

Continuano le escursioni organizzate dal Centro RDP Padule di Fucecchio nell'area umida e negli ambienti vicini: domenica 6 marzo (ore 9-12) è in programma  una passeggiata sulle colline intorno ad Uzzano Castello con osservazione delle piante spontanee alimentari; al termine degustazione di piatti a tema in agriturismo.

Il percorso parte dalla “Costa”, frazione collinare del comune di Uzzano; dell'antico borgo di "Agosta" (così denominata forse per la sua posizione montuosa) l'unico edificio tuttora esistente è la chiesa romanica dedicata ai Santi Bartolomeo e Silvestro che si raggiunge tramite una ripida mulattiera acciottolata.

Da qui si percorre un sentiero che ci permette di apprezzare la ricchezza e la varietà di erbe spontanee e commestibili presenti in questa zona collinare ricca di uliveti.

Si giunge così ad Uzzano Castello, centro situato su un poggio tra Pescia e Buggiano, che pur essendo un piccolo comune possiede numerose testimonianze artistiche, segno della sua lunga storia; l'antica Chiesa dei Santi Jacopo e Martino, il Palazzo del Capitano, antica sede del Comune, e l’oratorio seicentesco dedicato alla Madonna del Canale.

Proprio a lato dell’oratorio ha inizio un antico sentiero in pietra che si inerpica per le colline attraversando un bosco di lecci, querce e castagni misto ad acacia e giunge fino al poggio di Pianacci, un terrazzo a circa 500 metri di altitudine che offre splendidi panorami: nelle giornate più limpide si arriva a vedere la città di Firenze ed uno scorcio di mare.

Si scende poi lungo la strada panoramica che si affaccia sugli altri castelli della Valdinievole e che conduce nuovamente alla Costa dove è prevista una degustazione a tema in agriturismo (facoltativa) in collaborazione con la Strada dell'Olio - Borghi e Castelli della Valdinievole; gli interessati potranno apprezzare piatti preparati con le erbe selvatiche (crostini con olio prodotto nell’azienda locale, zuppa e frittata).

Il percorso non comporta particolari difficoltà tecniche ma presenta un dislivello di 350 metri e quindi richiede una normale preparazione fisica alla camminata; richiesti scarponcini da trekking e abbigliamento comodo. E' prevista una quota di adesione di 6 euro, ridotta a 4 euro per i partecipanti che hanno meno di 18 anni, esclusa eventuale degustazione (facoltativa).

Per chi volesse approfondire le proprie conoscenze sulle piante spontanee alimentari e sulle erbe aromatiche è ancora possibile iscriversi al corso "Le buone erbe", organizzato dal Centro e dalla Sezione Soci Coop Valdinievole, che inizia venerdì 11 marzo.
Il calendario completo degli appuntamenti primaverili ed il programma del corso sulle erbe sono disponibili sulla pagina www.paduledifucecchio.eu ; informazioni ed iscrizioni presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, tel. e fax 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it.

Exit mobile version