gonews.it

Studenti a lezione nelle aziende: finisce il ciclo di alternanza scuola lavoro per un centinaio di ragazzi del 'Pontormo'

(foto archivio)

Si conclude oggi, venerdì 26 febbraio, l'esperienza di 111 studenti del corso di scienze umane del liceo scientifico 'Pontormo' legata al progetto di alternanza scuola lavoro, e che nelle ultime due settimane hanno vestito il ruolo degli 'stagisti' anziché seguire in classe le ordinarie lezioni.

Si tratta di un'iniziativa importante per tutti gli studenti: l'alternanza scuola-lavoro è al giorno d'oggi una risorsa fondamentale per lo sviluppo mentale degli studenti, ma soprattutto per abituarli al mondo del lavoro, che aprirà loro le porte una volta terminato il quinto anno di superiori.

Da quest'anno, grazie alla riforma 'La Buona Scuola' promossa dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche gli studenti del terzo anno potranno cimentarsi in questa esperienza.

Le destinazioni sono state molte e di diverso tipo: studi legali, asili, redazioni giornalistiche, banche, eccetera, Queste infatti sono solo alcuni dei vari luoghi di lavoro scelti dai ragazzi stessi per sfruttare le loro 30 ore settimanali all'interno di un contesto lavorativo.

Agli occhi spunta un dato significativo: il 70% dei 111 alunni in questione ha scelto di andare in Scuole Primarie o dell'Infanzia. Un numero importante, considerato che il primo obiettivo del Liceo delle Scienze Umane è proprio quello di disporre lo studente ad una conoscenza più marcata del mondo infantile, anche attraverso lo studio della pedagogia che è una delle materie chiave dell'indirizzo in questione.

Il Liceo Economico-Sociale, che ha solo una classe terza nella sua struttura, ha presentato invece molte decisioni diverse fra i 23 ragazzi che compongono la sezione.

Gli studenti sono soddisfatti di questa occasione, che adesso dovranno ripetere sia nel quarto che nel quinto anno, al fine di totalizzare 200 ore di lavoro totali.

Vittorio Battini, stagista del liceo 'Pontormo' di Empoli

Exit mobile version