gonews.it

Un olio dai super poteri: alcune classi vincitrici di un concorso promosso dal frantoio 'Montalbano'

Un progetto per educare i bambini al mangiare sano e a conoscere le ricchezze del nostro territorio.

Alcune classi delle scuole primarie di Montelupo, dopo aver fatto visita al Frantoio Montalbano di Vinci, hanno partecipato al concorso “Un olio dai superpoteri”, presentando elaborati di vario genere dedicati all’esperienza.

La classe 3° E dell’istituto Baccio da Montelupo e le classi 2° A e 2° B della scuola Margherita Hack e si sono aggiudicate il secondo e il terzo premio.

Le due seconde hanno proposto una filastrocca, mentre la terza ha presentato un elaborato grafico – pittorico in cui hanno riprodotto una pianta di olivo, utilizzando diverse tecniche.

"L’esperienza al frantoio, oltre a dare la possibilità agli alunni di osservare da vicino la modalità di produzione di uno dei prodotti maggiormente presenti sulle nostre tavole, ci ha consentito anche di fare un lavoro successivo con i ragazzi coinvolgendoli nella produzione di un elaborato. Tutti hanno cooperato per raggiungere il risultato finale ed è questo il vero valore aggiunto", spiega l’insegnate Carmela Di Patria.

Entrambi i vincitori hanno portato a casa una bottiglia di olio e hanno deciso di condividere il premio con i compagni delle altre classi. Questa mattina, quindi, tutti i bambini delle classi seconde della scuola Margherita Hack hanno fatto merenda con pane e olio e lunedì 29 febbraio toccherà a tutti i bambini delle terze dell’Istituto Baccio da Montelupo.

"L’attenzione alla qualità del cibo è certamente un aspetto importante dell’educazione, così come la scoperta dei prodotti locali e il contatto con la terra e le piante. Il progetto promosso dal Frantoio di Vinci a cui hanno aderito alcune delle classi, si colloca in panorama più ampio di interventi.

Penso ad esempio al coinvolgimento degli alunni nella raccolta delle olive per gli alberi di proprietà del comune oppure alla “colazione a scuola” organizzata in collaborazione con la ASL. Tutte attività che sono possibili grazie all’impegno e alla passione delle insegnanti, che ringrazio per il lavoro che svolgono quotidianamente", afferma l’assessore alla scuola Simone Londi.

 

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa

Exit mobile version