Il borgo abbandonato di Toiano in una tesi al Politecnico di Milano

Con una tesi dedicata al futuro del borgo abbandonato, Toiano sbarca al Politecnico di Milano. Ad aver studiato la rinascita, da molti desiderata, del paese fantasma incastonato fra le colline palaiesi è Tommaso Latini, montefoscolese, neo dottore in Architettura, laureatosi proprio nel prestigioso ateneo milanese.

Sabato 27 febbraio, a partire dalle 11;45, nella Sala del Consiglio nel Palazzo comunale di Palaia, alla presenza del sindaco Marco Gherardini e coadiuvato dal prof. Ado Franchini del Politecnico di Milano e dalla dottoressa in Architettura Valeria Chiozzi, Tommaso Latini presenterà la sua tesi dedicata a Toiano, dando così un contributo al futuro possibile di questo piccolo borgo medievale situato proprio nel suo comune di nascita.

Lo studio fatto da Tommaso Latini guarda a un domani per questo straordinario e suggestivo angolo della Toscana pensando a una riqualificazione paesaggistica con vigneti, orti e il recupero degli edifici esistenti del borgo attraverso un modello alberghiero sostenibile. Il fenomeno dell'abbandono di Toiano risale sopratutto al dopoguerra, quando in tanti emigrarono verso i grandi centri urbani per cercare possibilità di lavoro e benessere. Sono seguiti anni di declino per Toiano, ma qualcosa di importante l'anno scorso si è mosso.

Adesso dopo alcuni importanti lavori di sistemazione dei versanti realizzati nel corso del 2015 per un valore di oltre 700.000 euro, il Comune ha presentato alla Regione il progetto di completamento delle opere ingegneristiche necessarie per il recupero e il consolidamento dell'area. L'obiettivo è quello di ottenere dall'Autorità di Bacino una certificazione di minore franosità, dando quindi il via a possibili interventi urbanistici per la ristrutturazione degli edifici e il rilancio anche in chiave turistica del borgo. Il futuro per Toiano sembra davvero essere meno grigio.

Fonte: Comune di Palaia

Tutte le notizie di Palaia

<< Indietro
torna a inizio pagina