Lunedì ha preso il via all’I.I.S. “Ferraris-Brunelleschi” il primo incontro di formazione per 290 docenti neoimmessi in ruolo che hanno preso servizio con il nuovo anno scolastico nelle scuole di Empoli, Fucecchio, Castelfiorentino, Gambassi, Certaldo, Montelupo, Cerreto Guidi, Vinci, Lastra a Signa e Montespertoli.
A seguito dell'attuazione della riforma 'La buona scuola' hanno superato la selezione in tutta la Toscana solo 10 Poli formativi. Il “Ferraris-Brunelleschi” è stato scelto per il progetto presentato che proponeva di seguire i corsisti per le 20 ore di laboratori organizzati secondo la tecnica delle "classi capovolte" su tematiche riguardanti la disabilità, l'alternanza scuola lavoro, la multimedialità nella didattica, il sistema della valutazione nazionale, l'orientamento, i piani di miglioramento e le nuove metodologie didattiche.
Il primo incontro in seduta plenaria è stato tenuto dalla direttrice del corso Cristina Nesi, dal rappresentante dell'Ufficio scolastico provinciale Cristina Benvenuti e dal coordinatore didattico Marco Dolfi.
Tutto il percorso formativo da seguire da parte di ciascun neoimmesso in ruolo prevede 50 ore obbligatorie, che devono essere fatte in parte on line e in parte in presenza di un tutor (collega individuato dal dirigente scolastico) affidato ad ogni nuovo insegnante. Il tutor ha il compito di seguire, aiutare e orientare il nuovo docente nelle sue attività didattiche. Al termine del corso e dell'anno scolastico i nuovi docenti dovranno confrontarsi con il Comitato di Valutazione, costituito secondo le nuove indicazioni della legge 107.
Sarà poi il Comitato ad esprimere un parere dal quale dipenderà la consacrazione o meno della immissione in ruolo. Il comitato, ma anche lo stesso Dirigente, potrebbero infatti ritenere opportuno rinviare il nuovo docente all'anno successivo non facendogli superare il cosiddetto anno di prova.
Il nuovo procedimento di immissione in ruolo supera il semplice e mero adempimento burocratico come era spesso accaduto negli anni passati. Comincia una fase di formazione che dovrà proseguire per l'intero percorso professionale. Ai docenti viene chiesto di continuare a studiare e ad aggiornarsi per fare bene il proprio lavoro.