gonews.it

Una mezza maratona in notturna dal centro storico alle campagne: l'iniziativa a maggio

La presentazione della Half Marathon a Empoli, 16 febbraio 2016

La prima mezza maratona in notturna in Toscana sarà fatta a Empoli: l'appuntamento di sabato 21 maggio è rivolto agli atleti professionisti come alle famiglie con bimbi piccoli, per una serata all'insegna dello sport. La Empoli Half Marathon è stata presentata oggi, martedì 16 febbraio, in palazzo comunale. Presieduta dall'assessore allo sport di Empoli Fabrizio Biuzzi, la conferenza ha mostrato i vari appuntamenti dal pomeriggio fino alla conclusione in nottata.

"Ho accolto fin da subito l'idea della nostra Barbara Dore – spiega Fabrizio Biuzzi - quando ha proposti di organizzare in centro e non solo una manifestazione sportiva che a Empoli non c'era mai stata. La prima ventuno chilometri in notturna, prima anche a livello Toscana. La compagine organizzativa è di primissimo livello, penso ci siano tutti i presupposti affinché il 21 maggio sia una bella serata di sport con  il coinvolgimento anche di tanti sportivi che ogni giorno o ogni settimana corrono sulle nostra strade", ha commentato l'assessore.

Il ricavato della mezza maratona sarà devoluto, tolte le spese, alla onlus 'Noi... da Grandi', nata nel 2008 dalle famiglie con figli disabili proprio per aiutarli fin dalla tenera età a crescere in indipendenza. Dall'associazione Annamaria Leoncini ha spiegato: "Siamo orgogliosi di fare parte di questo evento, organizzeremo una merenda e la spaghettata finale per gli atleti. Si sta pensando anche a 'Corri con noi', una gara non competitiva con partenza alle 19 da via Masini alla quale potranno partecipare i nostri ragazzi".

Non solo competizione: è previsto un percorso da 10 km per gli atleti che non vogliono sentirsi addosso la pressione agonistica, oltre alla 'fit-walking' da 5 km capitanata dalla campionessa del mondo master di marcia Milena Megli.

Numerose le partnership in vista dell'evento. Prima tra tutte la Fidal, con il saluto e il ringraziamento del presidente Alessio Pescini, ma anche Uisp Lega Atletica Leggera Firenze e PromoEventi (rappresentata da Donatella Boscolo, Clara Mancini e Alessandra Cacciarelli). Il contributo del Lions Club locale, rappresentato da Maria Scappini e Corrado Quaglierini, è già presente fin da ora con la stampa di 10mila manifesti. "Saremo presenti anche alla manifestazione", specifica Scappini.

Barbara Dore, segretaria dell'associazione Empoli Half Marathon, ha espresso il percorso dei due giri: "La manifestazione vedrà un percorso di due giri, in città e in campagna, interamente pianeggiante, scorrevole e alla portata di tutti e per tutti. I 21 km saranno percorsi anche in mezzo alle piazze più significative di Empoli. Lungo il percorso ci saranno 100 volontari per tenere d'occhio il regolare svolgimento della manifestazione". La gara avrà come punto di ritrovo e partenza il negozio RUNNINGMANIA EMPOLI, in via Bardini. Avvio previsto alle 20.30, quindi al tramonto, per poi proseguire in tutta la città. Il percorso, da effettuarsi due volte, prevede il passaggio su Via delle Olimpiadi, fulcro della zona sportiva empolese con il palazzetto ‘Albano Aramini’, lo stadio ‘Carlo Castellani’ e la piscina comunale, ma anche meta di tanti sportivi che quotidianamente corrono nell’area del parco di Serravalle. Il tracciato si estenderà lontano dal traffico, permettendo ai partecipanti di immergersi nella campagna di Tinaia, per poi raggiungere la zona di Cortenuova, e quindi tornare nel centro storico empolese. I partecipanti toccheranno piazza Farinata degli Uberti davanti alla Collegiata di Sant’Andrea alla fontana del Pampaloni, piazza della Vittoria e, infine in Piazza Gramsci, dove è posto il traguardo finale, per un totale, come detto, di 21,097 chilometri.

Gianni Nonmenavviddi, presidente dell'associazione, ha spiegato invece come iscriversi: "Fino a fine marzo il costo sarà di 22 euro comprensivi dei 5 euro di cauzione per il chip che calcolerà il tempo del percorso. Dopo fine marzo il prezzo salirà a 25 euro fino al 19 maggio. Per le gare non competitive il costo è di 10 euro per la 10 km e 5 euro per la fit-walking, sarà possibile iscriversi fino a un'ora prima della corsa. Nel pacco gara ci sarà una maglietta tecnica della Diadora, sponsor tecnico, e una lampada frontale. Premieremo 180 atleti, divisi per categoria, con prodotti tecnici o cibi".

Nella parte logistica è stata coinvolta la Gs Atletica Leggera di Signa, che quest'anno compie 40 anni e che da 30 organizza la mezza maratona locale da oltre 15mila presenze. Sergio Sarchielli ed Enrico Drovandi si sono resi disponibili a mettere in campo la loro esperienza decennale a favore di questa mezza maratona".

Piazza Gramsci sarà in parte teatro di giochi ed eventi per le famiglie. Grazie a Promo Eventi, alla scuola calcio dell'Empoli Fc, alla scuola Tigerz Cheerleading di Montelupo  e il Vintage Jeep's Garage di Empoli ci saranno spettacoli di danza, un'esposizione di fuoristrada e varie attività sportive. "Abbiamo colto l'aspetto ludico e aggregativo dell'evento, cercando di coinvolgere le famiglie perché questa iniziativa fosse vissuta anche di giorno e non soltanto di notte", ha commentato Alessandra Cacciarelli. Saranno coinvolti anche i tre musei della città (quello della Collegiata, il museo Paleontologico e il museo del Vetro) per la caccia al tesoro rivolta ai bambini dai 6 ai 12 anni.

La Empoli Half Marathon ha un sito web dedicato http://www.empolihalfmarathon.it/index.html dove è possibile effettuare l’iscrizione, per ogni dubbio rivolgersi al negozio Runningmania Empoli Tel. 0571.70.00.07 – Cell. 324.84.69.111 E-mail: barby.running@gmail.com.

Exit mobile version