
Una nuova opportunità per i cittadini che da quest'anno possono accedere all'iscrizione e al pagamento dei servizi scolastici in forma on line. “Un modo semplice e agevole – spiega l'assessore alla Pubblica Istruzione di San Casciano Chiara Molducci - che avvicina i cittadini all'amministrazione comunale e punta al carattere innovativo dei servizi comunali, la novità è che le famiglie potranno effettuare on line l'iscrizione ai servizi mensa e trasporto”. E' fissato per il 30 aprile il termine ultimo per poter effettuare l'iscrizione ai servizi di trasporto, mensa e colazione, per i quali restano inalterate e omogenee le tariffe stabilite dall'Unione comunale del Chianti fiorentino. “Riusciamo a garantire alta qualità nei servizi educativi senza intaccare gli importi delle tariffe – commenta Marina Baretta, assessore alla Pubblica istruzione dell'Unione comunale del Chianti fiorentino - perchè operiamo in sinergia e ogni giorno raccogliamo i frutti del nostro lavoro. Grazie all'Unione comunale otteniamo vantaggi economici e raggiungiamo importanti obiettivi di efficienza ed efficacia amministrativa: la rete istituzionale, da poco estesa anche a Greve, è lo strumento che ci permette di non cedere alla pressione fiscale; un’operazione che si è rivelata virtuosa e continua a perseguire lo scopo di offrire alle nostre comunità un percorso di crescita che non lasci indietro nessuno e sostenga le famiglie e le fasce più deboli della popolazione”.
Gli importi relativi al trasporto oscillano tra i 38 euro e 198 euro annui per il primo figlio, tra i 28,50 euro e i 148,50 euro annui per il secondo e tra i 19 euro e i 99 euro annui per il terzo figlio. La tariffa intera è di 198 euro per il primo figlio trasportato, 148,50 euro per il secondo figlio con un abbattimento del 25 per cento e di 99 euro per il terzo con un abbattimento del 50 per cento. Quanto alla refezione scolastica il costo è pari a 4,18 euro a pasto e di 8 euro mensili, richieste per poter usufruire del servizio di colazione. L'importo bimestrale da pagare viene inviato presso l'abitazione della famiglia con le indicazioni relative al pagamento. Le famiglie residenti nei Comuni dell'Unione possono accedere alle agevolazioni e all'applicazione dell'esonero dal pagamento delle tariffe. Nel primo caso sono necessari la Dichiarazione sostitutiva unica e l'indicatore Isee 2016 del proprio nucleo familiare. Tali document devono essere presentati ai servizi per minori presso gli uffici Urp, nel secondo occorre la compilazione di un apposito modulo predisposto dai servizi sociali. Quanto al servizio refezione è possibile, ove ci siano necessità certificate, usufruire di diete speciali che rispondono a specifiche richieste delle famiglie. La domanda va presentata entro il 31 agosto.
Quanto a San Casciano, oltre a mensa e trasporto, fino al 30 aprile è possibile iscriversi ai servizi di entrata anticipata per gli studenti delle scuole dell'infanzia e primarie e al servizio pedibus rivolto agli studenti della primaria di San Casciano il cui modulo di iscrizione è possibile scaricare dalla rete civica (www.sancascianovp.net). La richiesta per l'entrata anticipata è dalle ore 7,30 e la quota annuale richiesta è compresa tra i 180 euro, tariffa intera, ai 120 euro, tariffa ridotta per il secondo figlio. “Anche per quest'anno – aggiunge l'assessore alla Pubblica Istruzione di San Casciano Chiara Molducci - considerato il successo del pedibus, realizzato grazie alla collaborazione dell'associazione Auser, riproponiamo il servizio che si propone di accompagnare a piedi, lungo un tratto di un chilometro, i bambini della primaria da scuola a casa al fianco dei volontari e di alcuni dei nostri migranti”. Le fermate sono situate in via XXVII luglio e al Teatro Niccolini. Nel caso di San Casciano le iscrizioni si devono effettuare on line e presso la Biblioteca Comunale è stato attivato uno sportello web di supporto ai cittadini (055/8256380). Anche per le famiglie di Barberino e Tavarnelle da quest'anno è possibile l'iscrizione online, direttamente da casa, 24 ore su 24. “Anche per rispondere alle richieste dei cittadini - commenta l'assessore all'Innovazione tecnologica per l'Unione comunale Davide Venturini - abbiamo attivato una procedura sperimentale, comoda della quale, a pochi giorni dall'attivazione, si stanno avvalendo molti cittadini; abbiamo ricevuto più di 150 contatti tra richieste password ed iscrizioni effettive, un segnale positivo che attesta il gradimento del servizio. Si tratta del primo passo di un progetto più ampio che mira a realizzare nel 2017 una prima forma della carta dei servizi digitali al cittadino attraverso un percorso condiviso nell'ambito dell'Unione comunale”.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino
<< Indietro