Al via i lavori al convento di Sant'Agostino: ospiterà il Liceo Musicale Passaglia

L'avvio dei lavori all'antico convento di Sant'Agostino doveva essere celebrato con una cerimonia ufficiale. E così è stato: questa mattina (lunedì 15 febbraio), infatti, si è svolto un sopralluogo ai locali che ospiteranno il Liceo Musicale 'Passaglia' che ha coinciso con l'avvio dei lavori per il recupero dell'importante complesso architettonico e una simbolica posa della prima pietra.

Alla visita, oltre al presidente della Provincia, Luca Menesini, hanno preso parte il senatore Andrea Marcucci, il consigliere regionale Stefano Baccelli, l'assessore del Comune di Lucca con delega al Bilancio, Enrico Cecchetti, il direttore dell'Agenzia del Demanio, Giuseppe Pisciotta, il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi, il Provveditore agli Studi, Donatella Buonriposi, la direttrice dell'Istituto 'Passaglia', Maria Pia Mencacci, una delegazione di studenti del Liceo Musicale e, naturalmente l'architetto Francesca Lazzari, responsabile del servizio Edilizia scolastica dell'amministrazione provinciale e l'architetto Fabrizio Mechini della Provincia, che hanno illustrato l'intervento.

«Si tratta di un'opera molto importante per la città – ha commentato il presidente della Provincia, Luca Menesini – che sarà caratterizzata da un percorso di recupero celere, al fine di dare nuova vita a un istituto in crescita come il Liceo Musicale 'Passaglia'.

Questo intervento è stato possibile grazie alla sinergia tra enti e istituzioni, dalla Provincia, al Ministero, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, all'Agenzia del Demanio e al Comune di Lucca, che ringrazio poiché si sono impegnati affinché questo edificio storico diventasse la sede del Liceo Musicale e, al tempo stesso, tornasse a essere un luogo di fermento e di creatività, donando nuova vitalità a questa parte del centro storico».

I lavori – iniziati in questi giorni – sono svolti da una A.T.I. costituita da tre ditte lucchese: l'impesa Ing. Michele Bianchi; Angelo Impianti e Tecnoservice srl, che ha vinto l'appalto grazie a un'offerta tecnica molto articolata che prevede, tra l'altro, anche numerosi interventi migliorativi rispetto al progetto messo a gara: si tratta di una proposta progettuale che la stessa Ati ha caratterizzato, intitolandola 'La fabbrica dei musicisti'.

Le opere di restauro prevedono un quadro economico di 1 milione e 500mila euro, di cui 700mila euro provengono da stanziamenti statali, 720mila euro dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mentre i restanti 80mila euro sono fondi diretti della Provincia. Il progetto originale del recupero del complesso di Sant'Agostino venne stilato dalla Soprintendenza Bapsae di Lucca e Massa Carrara, quando ancora era questa la sede ipotizzata per tali uffici: la Provincia, sulla scorta di tale progetto, lo ha attualizzato e reso conforme alle esigenze di un plesso scolastico.

Dal canto suo, la ditta ha proposto migliorie rispetto al piano originale, che comprendono, tra l'altro, l'incremento degli accorgimenti per l'efficienza energetica, il completamento dell'impianto di riscaldamento con elementi radianti a pavimento e la coibentazione acustica, in moda da ridurre l'impatto sonoro sull'ambiente esterno.

Inoltre, poiché i locali dell'ex convento accoglieranno il liceo Musicale lucchese, una particolare attenzione è stata riservata proprio all'aspetto acustico dei locali, affidata dallo studio tedesco Gherard Muller, specializzato in ingegneria sonora.

Una volta che i lavori saranno terminati, il Liceo Musicale potrà contare su una sala musica di insieme di 100 metri quadri; una sala riunione per i professori (24 metri quadri); un'aula di tecnologie sonore (40 metri quadri); 5 aule per la didattica e 9 per gli strumenti. Oltre a questi locali, al piano terra saranno realizzati 2 ampi spazi per le prove di strumento, mentre nei corridori verranno ricavati locali per i docenti e spazi per gli incontri con i genitori e per la sosta.

Per completare il quadro degli interventi, saranno realizzate opere che riguardano la sicurezza, con l'installazione degli impianti anti-intrusione e videosorveglianza, nonché la segnaletica di emergenza per le via di fuga e l'allestimento degli arredi per le aule di strumento e la sala musica.

Fonte: Provincia di Lucca - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro
torna a inizio pagina