Panorama a i Gigli: la Regione convoca la proprietà del supermercato

Un supermercato Panorama

Oggi l'incontro con i rappresentanti sindacali, la prossima settimana con l'azienda. Sul tavolo del consigliere del presidente Rossi per le politiche per il lavoro, Gianfranco Simoncini, c'era stamani, tra gli altri, il fascicolo del supermercato Panorama di Campi Bisenzio, quello all'interno del centro commerciali "I Gigli".

L'azienda, hanno raccontato i sindacati, ha avviato un confronto che interessa l'organizzazione del lavoro e vede 45 possibili esuberi tra i 142 lavoratori presenti nel negozio: una riduzione, a detta sempre dei sindacati, che renderebbe impossibile la gestione del punto vendita.

A fronte di questo, la Regione ha deciso di convocare la prossima settimana i rappresentanti dell'azienda, per chiedere certezze sul futuro del piano commerciale del supermercato e favorire la riapertura di un confronto con i rappresentanti sindacali. All'incontro ha partecipato anche il sindaco di Campi, Emiliano Fossi. L'obiettivo comune è quello di salvaguardare i livelli occupazionali, ma anche trovare soluzioni organizzative condivise che vadano incontro pure alle esigenze manifestate dalla proprietà e che riguardano in particolar modo le aperture del sabato e della domenica, i giorni più frequentati dai clienti. Su questo anche il sindacato è disposto ad un punto di incontro.

Cgil Toscana-Filcams Cgil Toscana-Filcams Cgil Firenze: “No ai licenziamenti e no ai trasferimenti, l'azienda presenti un piano commerciale serio”

Firenze, 10-2-2016 - Questa mattina si è svolto, presso la Presidenza della Regione Toscana, l'incontro sulla crisi che vede coinvolta la Pam Panorama di Campi Bisenzio, alla presenza delle Organizzazioni Sindacali, del sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi e con il Consigliere del Presidente, Gianfranco Simoncini.

Nell'incontro, le Organizzazioni Sindacali hanno illustrato le intenzioni aziendali che per adesso si basano sul trasferire 45 dipendenti su 140 nei punti di Ariccia/Genova/Torino, se questi lavoratori non accettano di cambiare contratto (part time) e lavorare 26 domeniche. Attualmente i lavoratori hanno aperto un contratto di solidarietà al 12,50%.

La Cgil Toscana, presente con Mirko Lami, insieme alla Filcams regionale e della provincia di Firenze, segue il caso da vicino e si adopererà per cercare di scongiurare i licenziamenti ed i trasferimenti in altri punti vendita, impossibili per tutti quei lavoratori che non possono o vogliono trasferirsi in altre città, certamente impossibile per un lavoratore part-time. Mentre la Regione convocherà in sede istituzionale sia la Pam Panorama, sia il Centro Commerciale I Gigli, cui Panorama fa parte nella stessa area commerciale,  il sindacato "si rende disponibile a confrontarsi con l'azienda dopo aver conosciuto un piano commerciale serio che Pan Panorama ha sicuramente progettato per il prossimo futuro, per poi passare alla discussione coi lavoratori sul percorso ritenuto più corretto e meno oneroso”. Il prossimo incontro sulla questione in Regione si terrà venerdì 19 febbraio.

 

Fonte: Regione Toscana

Tutte le notizie di Campi Bisenzio

<< Indietro
torna a inizio pagina