Oggi sono stati presentati i dati relativi ai risultati dei servizi bibliotecari della Rete Bibliotecaria e Archivistica della Provincia di Pisa nel 2015. L'incontro riservato alla stampa si è tenuto presso la sede dell'Unione Valdera a Pontedera: a presenziare il sindaco di Calcinaia Lucia Ciampi, delegata alle Politiche educative e istruzione, Cultura, Musei e Rete Bibliotecaria dell'Unione Valdera.
Incremento del patrimonio bibliografico
La Rete Bibliolandia include 48 biblioteche, ma di sole 32 (per lo più comunali) vengono riportati ed esaminati i quadri statistici, come risulterà dagli allegati alla relazione.
Il patrimonio bibliografico catalogato nell'ambito della banca dati CLAVIS ha raggiunto nel 2015 quota 477.000 unità, con un incremento annuale di circa 30.000 unità.
Nell'ambito di questo patrimonio i Dvd hanno raggiunto quota 7.000 unità, cominciando a costituire un'offerta interessante nel settore delle opere cinematografiche.
Prestiti librari e indice relativo
Nel 2015 le biblioteche aderenti alla Rete hanno realizzato circa 228.000 prestiti librari (inclusi i prestiti dei DVD e dei CD).
Il dato è superiore a quello registrato nel 2014 quando i prestiti furono circa 214.000.
Il trasporto a supporto del prestito interbibliotecario
L'interprestito librario ha visto muovere nel 2015 36.000 unità documentarie che corrispondono al 15% di tutto il prestato della Rete. Questi 36.000 pezzi si articolano in circa 1400 unità movimentate in media ogni settimana; unità che si muovono fisicamente per la Provincia ad un costo unitario che è di poco superiore a 0,40 centesimi l'una.
Iscritti al prestito
Complessivamente nel 2015 gli iscritti al prestito sono stati circa 41.000, ma quelli attivi (cioè gli utenti che hanno chiesto ed ottenuto almeno un prestito librario nel 2015 presso una delle biblioteche della Rete) sono stati circa 21.000, di poco superiori ai 19.000 dell'anno 2014.
Presenze in biblioteca/Consultazione
Nel 2015 è cresciuta sensibilmente la presenza di persone/utenti nelle biblioteche superando quota 350.000 unità. Il dato è però prodotto prevalentemente da 5 biblioteche.
La promozione della lettura
Le attività di promozione della lettura costituiscono il cuore pulsante di Bibliolandia. Le attività hanno coinvolto nel 2015 oltre 600 classi solo per incontri con l'autore e animazione della lettura. Nello specifico ci sono stati 81 incontri di animazione per le classi prime, 88 incontri per la lettura animata in lingua inglese con madrelingua, 205 le classi che hanno partecipato al Bibliogioco pari a circa 5000 libri letti dai ragazzi in pochi mesi, 500 le recensioni pervenute dai partecipanti al concorso Juke Box del Libro, oltre 95 gli incontri con gli autori nelle classi delle scuole elementari e medie.
Anche nel 2015 la Rete ha promosso il progetto di lettura “Wanted: il finale è ricercato” che ha visto partecipare 30 giovani e si è concluso con la premiazione presso la biblioteca di Bientina.
Le attività di promozione della lettura mettono insieme molte azioni/eventi aperte/i al pubblico. Nel 2014 gli eventi segnalati sull'OPAC della Rete sono stati 322. Nel 2015 sono cresciuti a 339.
Per quanto riguarda il progetto “BiblioApe” nel 2015 sono state realizzate circa 50 uscite nella aree considerate svantaggiate dal punto di vista della lettura
Risorse multimediali
Nel 2015 la Rete ha proseguito nel progetto di sviluppo e potenziamento dell’acquisto di risorse
elettroniche costituite da abbonamenti a banche dati e riviste elettroniche, nonché da e-book, e da altre risorse digitali. Nel corso dell'anno sono confermati gli abbonamenti on line, molto richiesti, a (2) La Nazione, (2) il Tirreno, 1 La Repubblica e Il Corriere della Sera, più altri titoli della piattaforma MediaLibraryOnLine.
Nel 2015 i nuovi utenti appartenenti alla Rete Bibliolandia che hanno utilizzato la piattaforma MLOL, leggendo giornali e riviste elettroniche o e-book ed altri testi elettronici, sono stati 558 su un insieme che ormai ammonta a 1946 utenti complessivi (pari a circa il 10% di tutti gli iscritti attivi alla Rete Bibliolandia). Gli accessi degli utenti di Bibliolandia alla piattaforma MLOL sono stati 38.402, le consultazioni 63.261, i prestiti di ebook pari a 1816 unità. Questi numeri sono tutti significativamente superiori a quelli del 2014. Con percentuali che oscillano dal 10 al 20% di crescita. Rimane invece per ora modesto il numero di titoli elettronici acquistati dalla Rete. Il catalogo di ebook di Bibliolandia è pari a 2687 titoli.
RETE ARCHIVISTICA
La gestione degli archivi storici
La Rete Archivistica ha gestito nel 2015 13 archivi, 12 comunali più 1 della Camera di Commercio. La gestione ha visto un andamento altalenante rispetto all'anno precedente per diversi parametri.
Il dato più vistoso è la sensibile diminuzione dei ricercatori che hanno frequentato gli archivi (scesi nel 2015 da 254 a 155). Il trend negativo si inserisce in una dinamica di lungo periodo, non facile da contrastare.
Il fenomeno si è registrato pur a fronte di una sostanziale tenuta degli orari di apertura degli archivi che però ormai si attesta su livelli minimali (pari a 4 o al massimo 8 ore di apertura settimanali).
L'unico dato in controtendenza è il numero delle visite che gli archivisti hanno fatto presso le scolaresche (passate da 18 a 36), conseguenza di una crescente difficoltà delle scuole a far partecipare i ragazzi ad iniziative di valore formativo e didattico che si svolgono all'esterno della scuola.
Promozione e didattica archivi storici
Col sostegno dei finanziamenti regionali la Rete ha gestito i progetti di promozione e di didattica degli archivi storici , di cui le visite in archivio e le visite dell'archivista in classe (cresciute a 55 contro le 39 del 2014) costituiscono il punto forte. Queste attività sono coordinate dalla segreteria della Rete Archivistica mediante la presenza di un archivista di Rete.
I progetti espositivo-documentali: la Prima Guerra mondiale
Nel 2015 il gruppo degli archivisti ha realizzato una ricerca sulla documentazione presente nei vari archivi storici della Rete relativamente al tema della “Prima Guerra Mondiale”. Grazie a questa ricerca è stata prodotta una mostra itinerante su roll up di oltre 40 pannelli che da aprile a dicembre ha viaggiato in maniera ininterrotta per oltre venti (20) tra scuole, comuni e biblioteche della Provincia di Pisa dove è rimasta a disposizione delle scolaresche e dei cittadini.
Alla mostra è stata abbinata una banca dati di documenti digitali di interesse locale, collocata sul sito della Rete Archivistica e messa a disposizione delle scuole per lavori didattici (svolti anche in relazione al passaggio della mostra). I documenti digitalizzati sono stati individuati e curati (con introduzioni e stesure di testi), così come la mostra, dagli archivisti presenti negli archivi dei comuni. E' stata curata e realizzata la depliantistica relativa alla mostra e distribuita per oltre 3.000 unità su tutto il territorio provinciale.