Condoglianze per la scomparsa del professor Pfanner anche da alcuni vertici della Fondazione Stella Maris. I funerali sono previsti per giornata di domani, mercoledì 10 febbraio.
“ Ho conosciuto il Prof. Pietro Pfanner, nostro fondatore bemerito, negli ultimi anni della sua missione di Scienza e di Amore in Stella Maris. Mi ha sempre colpito la sua capacità di saper rappresentare con grande intelligenza, entusiasmo e stupore ogni argomento scientifico, culturale, umano o spirituale. Con questo suo modo così elegante ed autorevole, faceva percepire a tutti l’importanza ed il senso delle cose.
Avv. Giuliano Maffei, Presidente della Fondazione Stella Maris
Un vero Maestro carismatico che ha avuto il privilegio di poter donare a tanti bambini e famiglie provenienti da ogni parte d’Italia, una migliore qualità della vita ed una Speranza. Grazie Professore per ciò che ha fatto, sono contento di averla conosciuta. Continueremo la sua opera nelle strade che ci ha indicato con i valori che ci ha trasmesso.“
Giovanni Cioni, ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Pisa, e Direttore Scientifico IRCCS Fondazione Stella Maris
“Come tanti medici, psicologi , colleghi di altre professioni, studenti che volevano cambiare il futuro dei bambini affetti da disturbi del sistema nervoso, sono venuto a Pisa da un'altra città e da un'altra università, per studiare con il Prof. Pfanner, all'Istituto Scientifico Stella Maris, da lui fondato più di 50 anni fa e fatto diventare il più grande Ospedale per la Neuropsichiatria Infantile del nostro paese. Sono stato poi tra quelli che ha avuto la fortuna di poter restare al suo fianco per tanti anni, apprezzando ogni giorno di più il suo rigore scientifico, il suo impegno sociale per l'uomo, i suoi continui riferimenti alla cultura, di cui era colmo grazie ai suoi studi e alla sua curiosità per la filosofia, la musica, la letteratura. Era capace di entusiasmarsi per le novità della ricerca e di entusiasmare i suoi allievi, ma anche di grande misura ed equilibrio.Le lezioni che ci lascia sono tante e grande la responsabilità di continuare nel suo nome il difficile compito della ricerca e della cura dei tanti bambini ed adolescenti che giungono presso il nostro Istituto”.
Il cordoglio del sindaco di Lucca Tambellini
La città e il mondo scientifico perdono una personalità che ha segnato tappe importanti nell’ambito della ricerca medica. Pietro Pfanner ha dedicato la propria vita alla neuropsichiatria infantile, dando un impulso di grandissimo rilievo a una disciplina che si è sempre più affermata nell’ambito delle cure e delle patologie infantili. La sua carriera accademica è stata costellata da grandi successi, caratterizzata da notevole vigore nella ricerca e coraggiosa capacità di innovazione nell’attività clinica. Il segno più evidente del suo lavoro è la Fondazione Stella Maris che è un riferimento nazionale e internazionale della neuropsichiatria infantile. E’ questa l’eredità, credo più grande, di Pietro Pfanner. Ai familiari le mie più sentite condoglianze.