Il ciclo del rifiuto entra in classe: un programma di incontri con gli studenti sul tema della differenziata

Il ciclo del rifiuto virtuoso entra in aula. Il tema della sostenibilità è al centro di un percorso attivato nelle scuole dell’Istituto comprensivo di Greve in Chianti in collaborazione con il Comune. Come differenziare un rifiuto e ridurre gli imballaggi, come evitare gli sprechi, a scuola, a casa, fuori nei gesti della quotidianità e nelle relazioni con gli altri. Il modello della ecosostenibilità entra in classe con un ciclo di incontri illustrati dagli operatori e dagli esperti di Quadrifoglio.

“Una volta compresa la regola, i bambini e i ragazzi – commenta il vicesindaco Stefano Romiti - sanno metterla in atto e portarla all’interno della famiglia invitando altri ad osservarla”. “E’ fondamentale che di pratiche virtuose si parli agli studenti – continua l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Esposito - l’educazione ambientale, il rispetto per il contesto ambientale in cui vivono e il patrimonio pubblico che condividono può e deve passare dall’attività didattica, grazie alla collaborazione con la dirigenza scolastica è iniziato questo percorso teso ad un coinvolgimento attivo degli studenti sul tema del conferimento corretto dei rifiuti, sulla differenziazione di qualità e sul percorso del riciclo”.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino

Tutte le notizie di Greve in Chianti

<< Indietro
torna a inizio pagina