Addio al professor Pietro Pfanner, specialista in malattie nervose e mentali tra i fondatoti di Stella Maris

Pietro Pfanner

 Questa mattina, lunedì 8 febbraio,  è improvvisamente scomparso il Prof Pietro Pfanner, uno tra i fondatori della Stella Maris.

Nato a Lucca il 16.03.29 ha frequentato la Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma, dove si è laureato nel 1955. Nel 1956 si è trasferito a Pisa, presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università, dove ha svolto la sua carriera accademica.

Specialista in Malattie Nervose e Mentali nel 1959 e in Neuropsichiatria Infantile nel 1966, Assistente Universitario nel 1971, incaricato dell’Insegnamento di Antropologia Criminale nel 1972-73, incaricato dell’Insegnamento di Neuropsichiatria Infantile.

Nel 1958 ha promosso la costituzione di un Istituto clinico extrauniversitario per disabili neuropsichici, la Fondazione Stella Maris, e, su designazione dell’Università, ne fu subito nominato Direttore. Nel 1970 questo Istituto divenne un IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), cioè un Ospedale Nazionale di Ricerca.

Dell’IRCCS Stella Maris è stato Direttore Scientifico ininterrottamente fino al 2009, guidandone le attività cliniche e di ricerca.

Ha pubblicato circa 450 lavori scientifici, specie sulla fisiopatologia della motricità, del linguaggio, delle funzioni cognitive, e sulla psicopatologia dello sviluppo. Ha collaborato a Enciclopedie e Trattati specialistici ed è stato membro di varie Società Scientifiche nonché della Redazione di numerose Riviste specializzate.

Per le sue attività scientifiche e didattiche, per il suo impegno per i bambini e gli adolescenti, gli sono stati conferiti vari premi e riconoscimenti, tra i quali l’Ordine del Cherubino dell’Università di Pisa.   Anche dopo il suo ritiro dall’attività scientifica e di ricerca più attiva, nel 2009, ha proseguito un’intensa attività culturale e formativa, sia nell’ambito della neuropsichiatria infantile (ha recentemente pubblicato con Mara Marcheschi il saggio “Un aiuto per crescere”. Giunti Editore, 2012, per aiutare genitori, insegnanti, medici e psicologi ad affrontare le difficoltà di sviluppo del bambini e degli adolescenti) che letterari (il recente Un' adolescenza a Lucca nell'ultima guerra, nel 2011 per Pacini Fazzi Editore).

Giovanni Garzella: "Cordoglio per la scomparsa del Prof. Pietro Pfanner"

Nell’esprimere il cordoglio per la scomparsa del Prof. Pietro Pfanner  rivolgo abbraccio alla famiglia.  Il Prof. Pfanner Specialista in Malattie Nervose e Mentali ed in Neuropsichiatria Infantile,  promosse nel 1958 la costituzione dell’Istituto clinico estrauniversitario per disabili neuropsichici, la Fondazione Stella Maris. Grazie soprattutto al Suo incessabile impegno ha creato un Istituto che è una eccellenza Italiana: la città  e la nostra Provincia per questo gliene sarà sempre grata.  E’ stato un grande studioso  al servizio dello sviluppo e della salute dei nostri bambini che ha dato speranza e dignità a molte famiglie.

Il cordoglio del sindaco Filippeschi

Ci ha lasciato il Prof. Pietro Pfanner. Nella nostra città ha svolto la sua importante carriera accademica legando il suo nome alla Neuropsichiatria Infantile e alla Fondazione Stella Maris da lui promossa e ben presto divenuta  un centro di assoluta eccellenza della Psichiatria dell’Età Evolutiva in Italia.

È stato  un valoroso scienziato e una persona appassionata e altruista che lascia un ricordo profondo nella nostra comunità. Ci stringiamo alla famiglia a cui vanno le più sentite e sincere condoglianze.

Carrozza: "Ha dato lustro e concretezza ai progetti di ricerca scientifica"

“Il prof. Pietro Pfanner, scomparso oggi, è stato il fondatore della neuropsichiatria infantile pisana e della Fondazione Stella Maris di Calambrone, punto di riferimento di valore inestimabile per la cura dei bambini del nostro comprensorio e di tutta Italia. Desidero esprimere il mio cordoglio e la mia vicinanza alla famiglia, e ai numerosi amici, allievi e collaboratori che hanno condiviso con lui tanta strada. L'ho conosciuto personalmente e ci legavano stima, amicizia e interesse per il profilo etico della medicina, e della tecnologia applicata al mondo della medicina. Pisa e Lucca hanno perso una personalità molto importante che ha segnato la storia scientifica locale dando lustro e concretezza ai progetti di ricerca scientifica”.

Il cordoglio del deputato ed ex sindaco di Pisa Fontanelli per la scomparsa del professor Pfanner

Il professor Pietro Pfanner ha dato un contributo fondamentale alla nascita e allo sviluppo della Stella Maris - afferma il deputato questore Paolo Fontanelli, ex Sindaco di Pisa -, rendendola una struttura all'avanguardia per la cura dei bambini. Un impegno nei campi scientifico e sanitario che ha portato avanti con grande dedizione e che ha saputo trasformare in patrimonio collettivo. Esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia e alla comunità della Stella Maris.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina