
A pochi giorni dalla partenza della stagione di eventi 2016, 'I Macelli' e Associazione Polis dichiarano conclusa la sottoscrizione e rendono noto l'elenco – peraltro visibilissimo sulla facciata del centro - dei sostenitori hanno aderito alla quinta edizione di '100x100 | l’arte contemporanea sostiene la cultura'.
Un numero record perchè, nato con l'obiettivo di quota 100 adesioni, è da subito andato oltre e, quest'anno, ha superato quelli raggiunti nelle precedenti edizioni.
Sono stati infatti ben 133 tra cittadini, professionisti, imprese, artigiani, commercianti e associazioni quanti hanno aderito al progetto, destinando una quota di 100 euro ciascuno che andrà a finanziare la stagione di spettacoli ed eventi del Centro certaldese. Tra di loro anche soggetti particolari o stranieri, come il Comune di Neuruppin, gemellato con Certaldo, territorio dal quale quest'anno sono arrivate ben tre quote di adesione da diverse realtà.
Tutti e 133 i nomi campeggiano ora sulla facciata artistica, realizzata, in virtù di un concorso aperto a giovani artisti under 35, dal “Collettivo Canaletta”, col progetto artistico denominato “Affittasi”.
“L'idea è quella di rappresentare uno spazio in affitto perpetuo, senza trattative definitive, dove il circolare accresce il luogo, che muta senza mai tornare lo stesso – dicono gli artisti del Collettivo Canaletta – uno spazio eppure anche neutro, sempre pronto ad essere agito e trasfigurato. Senza sosta d’abitudini o comportamenti, verso una sperimentazione che non collima mai con immagini-pubblicità. Destinato ad un naturale consumo”.
I Macelli sono uno spazio del Comune di Certaldo, gestito da Associazione Polis, che, con il suo presidente Emilio Pampaloni, ricorda come "E' importante riuscire a raccogliere fondi a sostegno della creatività, della cultura e dello spettacolo, perchè ciò dimostra che i cittadini ritengono produttivo l'investimento in queste attività, dandogli valore, e perchè si dà fiducia a Polis, come strumento di attuazione di attività educative e culturali".
Ora, dopo l'evento organizzato dal Comitato della Memoria lo scorso 31 gennaio con Lorenzo Degl'Innocenti, inizierà la programmazione vera e propria dello spazio, sabato 13 febbraio, ore 21,30 con Baby, di e con Giulia Franceschini e Viktoria Andersson, cui seguiranno fino a maggio altri 10 appuntamenti tra danza, teatro, performance, musica e altro ancora.
Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa
<< Indietro