Si è svolto ieri sera l’incontro tra i cittadini del comune di Campiglia e SEI Toscana con cui il nuovo gestore dei rifiuti si è ufficialmente presentato insieme all’amministrazione comunale. A fare gli onori di casa, nella saletta comunale di Venturina Terme l’assessore ai lavori pubblici e ambiente Vito Bartalesi che ha espresso soddisfazione per il rapporto che si è instaurato con l’azienda: “Sono soddisfatto del positivo rapporto instaurato con Sei Toscana e per gli importanti progetti previsti. Il piano industriale presentato è molto qualificante, soprattutto per la forte spinta verso il riciclo dei materiali e i necessari passi per attuarlo, a partire dalla raccolta differenziata, declinata con modalità su misura per il territorio. E’ in partenza la raccolta porta a porta tra febbraio e marzo nel quartiere delle Quattro strade a Venturina e nella frazione di Cafaggio e le lettere agli utenti interessati sono state inviate a inizio settimana per avvisare che passerà il personale SEI a domicilio”.
All’assemblea erano presenti l’Amministratore delegato Eros Organni, il direttore tecnico Sergio Trucco e il responsabile provinciale Giuseppe Tabani.
Da sottolineare che nel comune di Campiglia si parte da una buona percentuale di raccolta differenziata (35,55) che già con la prossima raccolta domiciliare potrà ancora migliorare, con l'obiettivo però, di rendere la differenziazione dei rifiuti un effettivo strumento per il riciclo della materia su cui il piano Sei prevede investimenti per la realizzazione di impianti con cui trasformare i rifiuti in materiali. Si tratta di un piano che ovviamente riguarda tutto l’ambito gestito da SEI, vasto e ricco di risorse ambientali e culturali da tutelare e valorizzare.
Per quanto riguarda nello specifico il territorio comunale è prevista la razionalizzazione delle isole ecologiche che oggi devono essere gestite in modo adeguato alle nuove normative ambientali e che hanno un senso, se registrano un movimento abbastanza intenso. In quest’ottica sarà probabilmente chiusa l’isola ecologica di Campiglia, che non supera i due o tre conferimenti al giorno, senza però tagliare il servizio, solo cambiandolo: l’obiettivo è stimolare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini offrendo un servizio più personalizzato e pratico; così si pensa di ripristinare l’isola ecologica itinerante, cioè il camion attrezzato che si posizionerà periodicamente in una piazza del paese e per raccogliere i rifiuti che i cittadini porteranno direttamente. Sono in programma anche più forti forme di servizi a domanda, come il ritiro a domicilio degli ingombranti, degli arredi e degli elettrodomestici. Al tempo stesso l’isola ecologica di via Sardegna a Venturina sarà potenziata, il tutto visto con la finalità di costruire una diffusa propensione al riciclo.
Si è parlato anche di tariffa e l’Amministratore delegato Eros Organni ha chiarito che le tariffe non sono stabilite dal gestore, ma dall’ATO, in base alla legge e al costo del servizio. Il mandato di SEI è quello di ridurre i costi del servizio armonizzando qualità e bilancio, tenendo conto che la finalità è quella di avere un ambiente più pulito e salutare, nel rispetto delle leggi e delle future generazioni. Difficile quindi capire se ci saranno degli aumenti, certo l’azienda farà di tutto per la massima efficienza.
Fonte: Comune di Campiglia Marittima - Ufficio Stampa