In città sale in cattedra l'educazione alimentare

L'incontro in Comune sulla refezione scolastica

Ieri pomeriggio, martedì 2 febbraio, presso la sala del Consiglio al Palazzo municipale di Montespertoli, si è tenuto l'incontro pubblico sull'educazione alimentare dal titolo “Aspetti educativi e alimentari nel servizio di refezione scolastica del Comune di Montespertoli”.

L'iniziativa, che ha visto una grande partecipazione da parte dei cittadini, è servita per ribadire l'importanza dell'alimentazione all'interno dei programmi di formazione nelle scuole.

Tema che è anche al centro del progetto “Senza Zaino”, guidato dalla dirigente scolastica Margherita Carloni, che tra i suoi obiettivi prevede (la sollecitazione dei processi di autonomia dei bambini nel momento del pasto.

Gli interventi dei relatori sono stati completi e le risposte alle domande dei genitori precise e puntuali. Educazione alimentare che inizia dal mangiar sano e in modo completo, cercando di limitare al massimo gli scarti, vale a dire ciò che i bambini tendono a lasciare nel piatto a fine pasto.

Su quest'ultimo aspetto, il Comune ha ribadito la completa adesione al “Progetto Marisa”, promosso dalla Asl 11, sul monitoraggio degli scarti alimentari nelle mense scolastiche.

In questo senso, la nutrizionista Maria Giannotti - del UOC, Igiene alimenti e nutrizione Azienda Usl Toscana Centro - ha spiegato come sia essenziale nei piatti da proporre ai bambini la giusta combinazione tra aspetti nutrizionali e gusto dei cibi.

Mentre Caterina Mori, dietista della Cir-Food - Divisione Eudania, ha sottolineato la presenza di cibi biologici e a km zero all'interno del menu delle mense scolastiche.

In rappresentanza della Commissione mensa dei genitori è intervenuta Paola Neri che ha illustrato il ruolo della commissione nel coadiuvare l'Amministrazione comunale nelle scelte dei servizi di refezione. La Commissione si riunisce diverse volte durante l'anno per valutare eventuali modifiche al menu delle mense.

All'incontro hanno preso parola anche tanti genitori che hanno espresso il loro punto di vista e hanno acceso un vivo confronto. C'è stata, insomma, una partecipazione attiva da parte di tutti i soggetti coinvolti nella pianificazione dei servizi scolastici: questo era l'obiettivo del Comune di Montespertoli. Ne è stata un'ulteriore dimostrazione la sala piena in ogni ordine di posti.

Soddisfatta anche l'assessore alla Scuola, Cinzia Farina: “Il lavoro condiviso e continuo dei diversi soggetti coinvolti nella vita della comunità scolastica, Amministrazione comunale, Asl, genitori e scuola stessa, ha portato a confrontarsi in modo propositivo e costruttivo. Un atteggiamento che può portare sicuramente a un miglioramento dell'offerta formativa”.

Fonte: Comune di Montespertoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montespertoli

<< Indietro
torna a inizio pagina