gonews.it

Conad a Fontanelle, Capecchi ripercorre la storia della proposta

"A seguito di alcuni articoli comparsi recentemente sulla stampa in merito all’ espansione di Conad nella Z.I. di Fontanelle nel comune di Montopoli in Val d’Arno, credo sia necessario fare un po’ di chiarezza.

Premettendo che tale intervento, una volta realizzato, sarà positivo sia per l’ economia locale che per l’Ente che ho l’ onore di rappresentare, voglio sottolineare il fatto che andrà a sanare almeno due criticità che negli anni sono divenute insostenibili: la viabilità ed i parcheggi.

Infatti la situazione caotica dei mezzi pesanti sia in sosta che in movimento fino ad oggi è stata sotto gli occhi di tutti con conseguenze pesanti sia in termini di pericolosità che di degrado della Z.I. stessa.

Ma per chiarire meglio occorre fare un po’ di cronistoria: in data 13 novembre 2015 Conad ci ha presentato una richiesta di realizzazione di un volume tecnico per l’ automazione dei processi d’ immagazzinamento. Come tutti certamente sapranno, le autorizzazioni o concessioni per interventi di sviluppo economico o interventi di edilizia privata previsti dal piano regolatore sono valutati dagli uffici competenti (Suap e Urbanistica) in via esclusiva ed autonoma, verificando la rispondenza alle norme generali e locali, senza valutazioni da parte di altri organi.

Pertanto questa richiesta, completa di tutti i documenti necessari, è stata ritenuta conforme al regolamento urbanistico ed alle norme generali ed è seguito, come atto dovuto, il rilascio del relativo permesso a costruire.

A seguito di tutto ciò ed in base a quanto detto in premessa, ho ritenuto opportuno ed utile richiedere a Conad un piano d’ intervento globale che andasse a sanare tutte quelle disfunzioni che fino ad oggi l’ area ha presentato.

Conad ha risposto con una proposta di massima, recependo le nostre istanze e programmando ulteriori interventi di carattere urbanistico ed ambientale. A questa ipotesi preliminare dovrà seguire un progetto vero e proprio di piano particolareggiato con tutti gli elaborati ( impatto acustico, inquinamento atmosferico, fattibilità geologica ecc.) analisi e verifiche previste dalle leggi vigenti che saranno attentamente valutate, al momento presentato solo in maniera parziale.

Nell’ esame di tutto ciò sono previsti i necessari passaggi negli organi costituiti ( Consulte di Frazione, Commissioni consiliari) per poi inviare il tutto al Consiglio Comunale.

Quindi le occasioni di confronto e dibattito politico e con i cittadini saranno notevoli e diverse, è solamente necessario aspettare che gli eventi maturino".

 

Exit mobile version