La Condotta Slow Food San Miniato propone tre incontri per capire meglio i progetti di Slow Food , per condividere quello che noi crediamo sia il vero valore del cibo, per offrire la possibilità di impegnarsi in un volontariato importante che oggi più che mai indica una strada da percorrere insieme.
Vogliamo far capire le azioni che Slow Food mette in campo concretamente attraverso le Condotte al fine di perseguire i temi fondanti di Slow Food , che partendo dalla centralità del cibo , trovano concretezza nella tutela della biodiversità , dell’agricoltura e delle produzioni sostenibili , del benessere animale e della lotta allo spreco.
È innegabile che da molti anni Slow Food, con il suo fondatore Carlo Petrini,ha sottolineato la centralità del cibo e dell'agricoltura nelle crisi che affliggono il mondo, insieme alla necessità di un cambiamento nel nostro approccio.
Questo messaggio è sempre più attuale, basti pensare all'enciclica di Papa Francesco, Laudato sii, al libro di Pierre Rabhi, Manifetso per la terra e per l'uomo, per renderci conto dell'importanza dei temi fondanti l'azione di Slow Food, la biodiversità, l'agricoltura familiare, i presidi, lo spreco alimentare.
È molto importante una riflessione ed una discussione su questi argomenti, su come la nostra Condotta possa affrontarli e dare il suo contributo,insieme al contributo di chi vorrà partecipare per avvicinarsi alla nostra associazione e capirne le finalità così determinanti per il futuro e la sopravvivenza dell'uomo sulla terra. Non dobbiamo pensare che sono problemi al di sopra delle nostre forze, se ciascuno da il suo contributo, tutti insieme possiamo dar vita ad un cambiamento importante, ogni cosa è fatta di molte piccole cose, il mare sconfinato di tante gocce, la terra di granelli, non dobbiamo sentirci impotenti, come se tutto dipendesse dagli altri.
Possiamo parlarne insieme e riflettere insieme, per capire le strade di azione che si aprono per Slow Food nel terzo millennio, con la barbaria che avanza ed ostacola lo sviluppo e la pace
La Condotta Slow food di San Miniato organizza tre incontri come dal calendario che segue:
MERCOLEDI 3 FEBBRAIO
Cosa è SLOW FOOD? a cura di Raffaella Grana Presidente Slow Food Toscana
Slow Food è molto presente nel nostro territorio.
Cosa sono, a cosa servono, come nascono i progetti della chiocciolina?
MERCOLEDI 17 FEBBRAIO
Biodiversità: perché mi riguarda?
a cura di Marco Del Pistoia Responsabile Progetti Biodiversità Slow Food Toscana
Tema di punta di Slow Food, la Biodiversità costituisce un'assicurazione per il nostro futuro: vediamo come e come proteggerla giorno dopo giorno.
MERCOLEDI 2 MARZO
Undicesimo comandamento: non sprecare!
a cura di Raffaella Grana Presidente Slow Food Toscana
Fra il 30 e il 40% degli alimenti prodotti nel mondo vengono scartati. Si tratta di uno spreco enorme non solo di cibo ma anche dell'energia e del lavoro usati per produrlo. Cosa si può fare?
ai partecipanti sarà offerto un dessert slow appena sfornato
Per informazioni: 339-1500740