SEX ADDICTION: quando il sesso crea dipendenza

Il termine "Sex Addiction" viene utilizzato per far riferimento alla Dipendenza da Sesso e per descrivere il comportamento di una persona che manifesta un desiderio sessuale intenso, continuo ed eccessivo o una vera e propria ossessione per il sesso.
La dipendenza sessuale è caratterizzata da pensieri e fantasie sessuali intrusive e ricorrenti che sono associati ad una perdita di controllo che porta a mettere in atto comportamenti sessuali.
Robert Weiss, direttore del Sexual Recovery Institute e direttore del Sexual Disorders Services for Elements Behavioral Health ha stilato una serie di comportamenti tipici delle persone dipendenti dal sesso:

- rapporti occasionali anche con persone conosciute on-line;
- ore trascorse su Internet e su siti pornografici;
- autoerotismo compulsivo;
- rapporti con prostitute o operatori di massaggi sensuali;
- pratiche sessuali non sicure e/o fisicamente pericolose;

La centralità del sesso nella vita della persona è una caratteristica fondamentale della dipendenza sessuale e va sottolineato che un soggetto sex addicted non necessariamente si rende colpevole di reati sessuali, anche se la sex addiction aumenta notevolmente le probabilità che ciò accada.
Quando sentiamo parlare di dipendenza, pensiamo e associamo immediatamente a questa parola l'immagine di una sostanza stupefacente, ma la dipendenza può riguardare anche comportamenti patologici che coinvolgono oggetti o attività apparentemente innocue, come lo shopping o il gioco d'azzardo.
Il termine "Sex Addiction" rientra nella categoria delle “dipendenze senza droga”, perciò la persona avrà una dipendenza dal sesso, come un'altra lo ha dalla droga, andando incontro a:
- craving (intenso desiderio della cosa dalla quale l’individuo dipende);
- assuefazione;
- sintomi di astinenza

Quali sono le caratteristiche del dipendente da sesso?
Il sesso-dipendente passa intere giornate a pensare al sesso, sviluppa fantasie, cerca nuovi metodi per ottenere sesso e poiché la mente è così occupata e presa da questi pensieri, molte altre aree della loro vita mentale vengono messe da parte e non considerate.
Il sex addicted non riesce a porre un freno alla loro dipendenza, anche se può avere una relazione sentimentale e affettiva seria e duratura e anche se diventa genitore. È caratterizzato da una scrsa capacità di controllo che gli fa mettere in atto comportamenti sessuali, senza prendere in considerazione le svariate conseguenze negative sulla propria vita. Il dipendente sessuale ha bisogno di aumentare i comportamenti sessuali o la loro intensità, per poter mantenere l’effetto desiderato e, con l’avanzare del tempo, andrà incontro a cambiamenti psicofisiologici (aumento della sintomatologia ansiosa) e lo stesso comportamento di dipendenza sessuale verrà messo in atto per alleviare o evitare tali sintomi di astinenza. Non è il pensiero sessuale di per sè che fa insorgere l'ansia o un certo disagio ma il fatto di non riuscire a tenerlo sotto controllo o non poterlo mettere in atto a causa delle conseguenze negative. La persona sarà caratterizzata da sentimenti contrastanti: da un lato sperimenterà eccitazione ed euforia e dall'altro ansia e disagio. Questo contrasto amplifica la sofferenza sperimentata, alla quale la persona cerca di porre rimedio tramite il sesso.

Conseguenze della dipendenza sessuale:
Le conseguenze alle quali il sex addicted può andare incontro sono diverse:
Fisiche: malattie sessualmente trasmissibili, disfunzioni sessuali tradizionali (eiaculazione precoce) e alterazioni del sonno.
Economiche: la persona dovrà affrontare spese riguardanti la prostituzione, il materiale pornografico, gli strumenti sessuali, le telefonate ai numeri erotici, costi legali dovuti a reati a sfondo sessuale o per il divorzio, per non parlare anche delle perdite in ambito lavorativo.
Emotive e cognitive: la persona proverà ansia, senso di inadeguatezza, colpa, vergogna, depressione e aggressività e andrà incontro a profondi effetti anche sui processi mentali, infatti avrà sia i pensieri intrusivi che le fantasie sessuali possono compromettere il lavoro e la concentrazione
Sociali: deterioramento delle relazioni sentimentali ed affettive portando a problemi di coppia

Trattamento:
Spesso i sex addicted negano di avere un problema e proprio per questo la decisione di chiedere e di accettare un aiuto terapeutico è dovuto ad un evento negativo nella propria vita  (la fine di un matrimonio, un crollo economico ...). E' stata dimostrata l’efficacia di programmi di trattamento integrato che includono la terapia di gruppo, la psicoterapia individuale e quella farmacologica. Le terapie di gruppo sono utili ad alleviare i sensi di colpa, di inadeguatezza, la vergogna; inoltre sono fondamentali in quanto forniscono un mutuo sostegno importante per la motivazione a perseguire gli obiettivi terapeutici. La psicoterapia ad orientamento cognitivo- comportamentale risulta essere l’intervento più adeguato e in grado di offrire maggiori potenzialità per il trattamento della sex addiction.

 

Nel caso in cui vogliate suggerirci un argomento da affrontare o esporci una vostra problematica o preoccupazione scriveteci a studiopsicologicoilcammino@gmail.com e noi vi risponderemo o pubblicando la lettera in forma anonima o affrontando la tematica da voi richiesta

 

 

Federica Giacinti