Con l’accreditamento da parte della Provincia di Pistoia il Pistoia Nursery Campus diventa anche Agenzia educativa per la formazione continua per gli adulti.
Il Campus ha avviato una serie di corsi dedicati alla diffusione della conoscenza in settori quali la gestione del territorio e dell’ambiente, la salute, l’alimentazione, nonché corsi rivolti ad un target più specializzato nel settore del vivaismo e dell’architettura del paesaggio, con un metodo innovativo e all’avanguardia, definito olistico.
Grazie all’accordo con la Provincia di Pistoia le attività del Campus confluiranno nell’offerta formativa disponibile sul sito www.edapistoia.it, che raccoglie informazioni su tutte quelle attività educative (quali corsi, laboratori didattici, cicli di seminari, conferenze e visite guidate) del territorio pistoiese che rientrano sotto la definizione di “Educazione non Formale degli Adulti”.
Elementi centrali e fondamentali di tutte le attività di educazione non formale degli adulti sono l’attenzione all’aspetto educativo e di crescita personale, la predisposizione di strumenti volti a favorire l’apprendimento e la partecipazione, la costante interazione tra i partecipanti e il docente o esperto.
Entrando in dettaglio, per l'anno educativo 2015/2016 il Campus partecipa al Sistema provinciale di educazione degli adulti con 7 corsi già approvati dal Servizio Pubblica Istruzione della Provincia:
- marketing;
- web and social communication;
- finanza e controllo;
- “lean production”;
- gestione delle risorse umane;
- gestione commerciale e rapporto fornitori;
- ricerca e sviluppo.
Questi corsi (ai quali è possibile iscriversi anche singolarmente) nel loro complesso costituiscono la parte “teorica” del primo master a livello internazionale in Nursery Management, dedicato a formare una nuova classe dirigente nel settore del vivaismo.
Il programma del master, che parte a febbraio e si conclude a giugno 2016, prevede attività di formazione e project work, secondo il metodo olistico del Campus, e 4 mesi di stage in aziende del territorio. Un’esperienza assolutamente eccezionale e senza paragoni perché prende vita nel più importante distretto vivaistico al mondo.
Il programma completo delle attività del Campus è disponibile sul sito web http://www.nurserycampus.it/; email info@nurserycampus.it (tel +39 0573 382212; Via Bonellina 116-118, Pistoia).
La sede
Un antico casale a Pistoia trasformato in un luogo di studio e di accoglienza all’avanguardia per studenti e docenti, il Nursery Campus è stato inaugurato il 1 ottobre 2015, per volontà dell’azienda Vannucci Piante, con l’obiettivo di favorire formazione e ricerca su natura, ambiente e vivaismo.
Il Campus è stato progettato dagli architetti Andrea Cammilli e Sauro Guarnieri, secondo i principi del professore spagnolo Pablo Campos Calvo-Sotelo, docente all’Università CEU di Madrid, autore del concetto di Campo didattico che ha innovato l’approccio dei campus universitari a livello internazionale. Il Nursery Campus si struttura come un ecosistema dove ogni spazio è funzionale alla formazione completa dello studente. Si estende su un’area di circa 3 ettari, collegandosi al vicino Nursery Park, di 7 ettari.
L’edificio dove ha sede la scuola, dispone anche di 22 posti letto ripartiti in 9 camere con bagno, di cui due per portatori di handicap. E’ dotato di aule modulari di varie dimensioni, in grado di contenere fino a 100 persone.
Un anfiteatro, una grande area per l’attività sportiva all’aperto, una biblioteca altamente specializzata, una foresteria con spazi di condivisione e una grande cucina a km 0, oltre ad uno splendido biolago/piscina balneabile, connotano la struttura come un vero e proprio Campus, dove lo studente diventa protagonista.
Notevole l’impatto paesaggistico che ha come leit motive, secondo il progetto di Renato Defant, la mediterraneità e il recupero della tradizione dell’orto-giardino tipico dell’area pistoiese.
Vannucci Piante dal 1938 vivaisti produttori a Pistoia, leader mondiale di piante ornamentali da esterno. I vivai dell’azienda coprono 530 ettari dove sono coltivate oltre 1500 specie e varietà di piante. Esporta in 54 paesi. Oltre 750 i professionisti che lavorano per Vannucci piante.