
Si è svolto oggi, in un clima positivo e disteso, l’incontro tra Lucart - nella persona dell’ Ing.Giovanni Illibato, Direttore Supply Chain Lucart Group - e Trenitalia Cargo - rappresentata dal Dott. Francesco Lugli, Responsabile divisione vendite Cargo; Dott. Fabio Consolo, Responsabile Vendite Cargo materie prime e consumo; Dott.ssa Annalisa Gentile, Sales manager Trenitalia Cargo.
L'incontro è stato l'occasione per illustrare ai vertici di Trenitalia Cargo l'innovativo progetto di "mobilità sostenibile" Lucart e i conseguenti benefici ambientali ed economici, e per discutere l’aumento dei costi di trasporto su rotaia deciso da Trenitalia.
La soluzione logistica di Lucart, coinvolge il raccordo ferroviario interno allo stabilimento di Diecimo, già attivo da qualche anno per il trasferimento del prodotto finito e prevede di incrementare l’uso commerciale ed industriale della linea ferroviaria Livorno-Lucca-Aulla anche per l’approvvigionamento della materia prima.
Oltre a questo primo obiettivo, il progetto include la riattivazione dello scalo ferroviario di Castelnuovo di Garfagnana chiuso da più di venti anni, permettendo una riduzione complessiva del traffico pesante lungo la circonvallazione di Lucca e nella zona della Valle del Serchio.
Trenitalia ha compreso l'importanza del progetto di Lucart e si è resa disponibile a rivedere la propria offerta ed a presentare a breve una nuova proposta.
"Siamo felici di avere avuto la possibilità di illustrare ai vertici di Trenitalia Cargo l’importanza del nostro progetto di mobilità sostenibile – afferma Giovanni Illibato, Direttore Supply Chain Lucart Group – Attendiamo fiduciosi una proposta adeguata per continuare a lavorare al raggiungimento dell’obiettivo di togliere dalle strade fino a 2500 Tir l’anno, riducendo del 75% la CO2 emessa in atmosfera" – conclude.
Lucart Group
Lucart Group, gruppo industriale italiano di respiro multinazionale, nato in provincia di Lucca nel 1953, è tra i principali produttori a livello europeo di carte monolucide e prodotti tissue (articoli in carta destinati al consumo quotidiano quali carta igienica, carta per cucina, tovaglioli, tovaglie, fazzoletti etc.).
Gli oltre 60 anni di attività hanno permesso all’azienda di sviluppare il know-how, l'esperienza e la tecnologia necessari per realizzare prodotti di qualità in grado di rispondere al meglio alle esigenze della clientela. Gli impianti produttivi nei vari stabilimenti del Gruppo consentono di realizzare un'ampia gamma di prodotti avendo il controllo su tutte le fasi del processo produttivo, dalla scelta delle materie prime sino alla definizione delle caratteristiche del prodotto finito.
La capacità produttiva di Lucart Group è di 300.000 tonnellate/anno di carta, ripartita su 10 macchine continue (di cui una per carta airlaid) e 54 linee di converting.
Le attività produttive dell’azienda sono distribuite su 3 Business Unit (Business to Business, Professional e Consumer), impegnate nello sviluppo e nella vendita di diversi prodotti con brand distintivi tra cui Tenderly, Tutto, Grazie Natural e Smile (area Consumer), Lucart Professional, Tenderly Professional, Fato e Velo (area Professional). Le gamme includono prodotti nati per soddisfare le esigenze di diverse tipologie di utenza, dalla grande impresa al consumatore finale. Il fatturato consolidato è di circa 400 milioni di euro e le persone impiegate sono 1.200, 6 gli stabilimenti produttivi (5 in Italia e 1 in Francia) con una superficie totale di 750.000 m2. Lo stabilimento di Diecimo (LU) è uno dei più grandi stabilimenti europei dedicati alla produzione e trasformazione di carta tissue.
Lucart rappresenta da sempre una realtà fortemente orientata all'innovazione, ad esempio è stata la prima azienda italiana ad aver sviluppato la tecnica della disinchiostrazione dei maceri per la produzione di carta tissue e monolucida sottile per imballaggi flessibili. Lucart ha sviluppato il primo impianto in Italia in grado di recuperare le fibre di cellulosa presenti nei contenitori Tetra Pak®, un progetto eco-rivoluzionario che ha permesso di ottenere una carta di ottima qualità nel pieno rispetto dell'ambiente.
La qualità dei prodotti ed il rispetto dell’ambiente sono da sempre alla base delle scelte strategiche del Gruppo, ne sono esempio le varie certificazioni conseguite come Ecolabel (prima azienda italiana certificata), PEFCTM, FSC®, UNI EN ISO 9001 e 14001 ecc. Lo stabilimento di Diecimo rappresenta una delle prime strutture industriali integrate, cartiera e converting nello stesso sito, a livello europeo per la produzione di carta tissue ad aver ottenuto la registrazione ambientale EMAS.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Borgo a Mozzano
<< Indietro