Si è tenuto oggi, mercoledì 27 gennaio, il secondo incontro di '€cono-mix, le Giornate dell’Educazione Finanziaria – Economia, denaro, legalità, fiscalità, sostenibilità, imprenditorialità, previdenza', all'auditorium Carismi di San Miniato. Il tema di questo seminario, al quale hanno partecipati gli studenti di numerose scuole superiori dal comprensorio del cuoio, all'Empolese passando dalla Valdera fino ad arrivare a Lucca, è stato 'Capitale Umano e Imprenditorialità - C’era una volta il capitale umano. Giovani imprenditori che guardano avanti'. Oltre 300 studenti erano presenti all'incontro.
Hanno partecipato Cassa di Risparmio di San Miniato, Feduf e Associazione Conciatori. Presenti il sindaco Vittorio Gabbanini a nome dell'amministrazione comunale e Franco Donati, presidente di Assoconciatori. In seguito agli approfondimenti, ai ragazzi è stato chiesto di lavorare alla realizzazione di un vero e proprio business plan attraverso un’esercitazione pratica.
Carismi ha aderito con piacere al progetto, ricevendo la piena approvazione del Consiglio di Amministrazione. In occasione dell’evento, l’amministratore delegato della banca Divo Gronchi è intervenuto per un saluto istituzionale, insieme al Responsabile della direzione crediti Daniele Puccioni che ha trattato il tema 'Come si realizza un idea imprenditoriale?'.
Proprio con Daniele Puccioni è intervenuto ai microfoni di gonews.it: "Capitale umano e imprenditorialità sono due elementi complementari. Le variabili sono tecnico-imprenditoriale e di capitale umano, non si prescinde dagli investimenti di questo tipo. Ogni volta che ci si confronta con i giovani si instaura un clima contagioso, l'entusiasmo dei ragazzi porta sempre a fare qualcosa di meglio. La partecipazione è stata massiccia, l'auditorium era pieno".
