Un Cafféletterario raccontato attraverso disegni ad acquerelli e mappe tratti dal volume di Massimo Tosi intitolato ‘Centri storici fiorentini’. Venerdì 29 gennaio, alle 18, nel Cenacolo del Convento degli Agostiniani, in via dei Neri 15 a Empoli, sarà presente l’autore che illustrerà il suo viaggio nelle radici medioevali della Toscana centrale: dalle vedute a volo d'uccello, per osservare i centri urbani nella loro conformazione, agli spaccati dei monumenti, per capirne forma e contenuti.
Dalle mappe del territorio, per orientare i visitatori sulle emergenze da non perdere, ai disegni dei monumenti più belli, nelle quali l'autore sprigiona la sua più poetica vena artistica. Brevi testi illustrano gli acquerelli e suggeriscono cosa ha colpito l'interesse del Curatore.
Non una guida nel vero senso della parola, ma un viaggio con l'autore alla scoperta delle meraviglie che la Toscana ancora offre.
L’AUTORE - Massimo Tosi, toscano, è architetto e docente di Storia dell’Arte. Collabora con soprintendenze, enti culturali, musei e come illustratore con riviste a diffusione nazionale ed estere. È anche autore di saggi sul restauro e la conservazione dei monumenti. Sue ricostruzioni illustrano saggi di eminenti storici e anche libri di testo per la scuola primaria e secondaria. Grazie al sapiente uso della prospettiva, descrive con accuratezza i monumenti e le città, unendo un non comune senso artistico all’uso del colore.
Il Cafféletterario è stato realizzato dalla biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ in collaborazione con l’associazione L’Acqua in gabbia di Vinci.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa