gonews.it

Il virtuoso mondo della conceria: presentato il libro di Giannini e Turini

La presentazione del volume, 26 gennaio 2016

E’ uno dei modelli industriali più virtuosi nell’intero territorio nazionale, in grado di evolversi superando le criticità e pronto sempre a nuove sfide: è il distretto conciario di Santa Croce sull’Arno, così come emerge nel testo “Un modello di efficacia e di efficienza”, presentato oggi all’Associazione Conciatori di Santa Croce sull’Arno. Ad illustrare la pubblicazione gli autori, il professore Marco Giannini del Dipartimento di Economia e Management dell’università di Pisa, e il professore Valentino Turini, già coautore di numerose pubblicazioni sul tema del lavoro e delle risorse umane.

Concia: l’importanza della buona comunicazione

Ad introdurre la presentazione il presidente Assoconciatori Franco Donati che ha sottolineato l’importanza di comunicare tutto il “buono” che il distretto conciario toscano riesce a fare. «Questo distretto ha saputo sollecitare un sistema virtuoso-ha detto il professore Giannini- che intorno all’industria della pelle vede le migliori forze del territorio fare rete. Efficienza ed efficacia si trovano perfettamente sintetizzate nella governance di questo distretto. Un modello i cui importanti risultati meritano di essere sempre più conosciuti all’esterno».

«Grazie ad un approfondito lavoro di analisi economico-finanziarie- ha detto il professore Turini- il testo si articola in una disamina macro e microeconomica dei distretti industriali italiani spiegando il successo di quello conciario, le ragioni della sua fama internazionale. Un successo che passa anche per impianti modello come il Polo Tecnologico Conciario che merita una ribalta internazionale e che può garantire un’ulteriore crescita del distretto sotto il profilo della ricerca scientifica»

La novità: l’Agorà del POTECO

Proprio il POTECO, ha spiegato il presidente Donati, potrà ospitare nella sua nuova sede tutta una serie di appuntamenti per avvicinare alla conceria anche i non addetti ai lavori. «Stiamo pensando-dice Donati- ad una serie di eventi, incontri e seminari presso il POTECO, in cui tutti gli interessati potranno di fatto avvicinarsi a tutto ciò che è la conceria, diventando più consapevoli delle innumerevoli risorse e potenzialità che questa industria rappresenta per il nostro territorio».

Exit mobile version