Il Comune di Santa Croce sull’Arno - Città della Memoria, ha attivato da due anni circa un "Tavolo della Memoria" che riunisce rappresentanti di settori dell'Amministrazione comunale e le realtà associative che lavorano su questa importante tematica.
In occasione della Giornata della Memoria 2016, sono stati programmati vari eventi nel periodo dal 25 Gennaio al 6 Febbraio
Il Tavolo della Memoria costituisce il naturale proseguimento di una delibera di giunta in cui si è costuita Santa Croce sull'Arno, Città della Memoria, frutto di un percorso iniziato nel 2007 con il Progetto il Baule della Memoria, al cui interno si prevede il pellegrinaggio annuale ai campi di steminio nazi fascisti, organizzato e partecipato dall'ANED, Pisa.
Il Tavolo, presieduto dal Sindaco Giulia Deidda e dall'Assessore alla Memoria Mariangela Bucci, persegue lo scopo di dare continuità ad un percorso comune sul tema della Memoria come patrimonio da sostenere, difendere e promuovere.
Così come sventola sullo striscione di Mauthausen, quel MAI PIU' in tutte le lingue, così l'Amministrazione di Santa Croce vuole continuare a dare voce all'esperienza del passato perché sia attenzione critica al presente e sostegno per il futuro delle nuove generazioni.
Del Tavolo della Memoria fanno parte: Pubblica Assistenza (con la stanza della Memoria); Associazione Arturo; Biblioteca Comunale; Pro Loco, ANED - Pisa, Istituto Comprensivo, Servizi Educativi- Comitato della Memoria dei ragazzi, Auser, ANPI , Centro Giovani Santa Croce Rock City.
Tutte le iniziative del manifesto sono state concordate dal Tavolo della Memoria.
Gli ingressi a tutte le iniziative sono GRATUITI.
Fonte: Ufficio Stampa