gonews.it

Affidata alla casa d'aste Maison Bibelot l'intera eredità di Villa Piatti. Battuta l'asta a favore della Misericordia

La Madonna Medici di Michelangelo

Affidata alla casa d'aste Maison Bibelot la  vendita degli arredi,  dipinti e disegni  della cinquecentesca Villa Piatti appartenuta alla famiglia di uno dei più noti pittori storici e risorgimentali dell ‘Ottocento  Giulio Piatti.

L’  eredità è stata lasciata alla Misericordia dall’ultima nipote dell’ artista :Giuliana Anzillotti Gamberini del Carretto.Nell’eredità anche alcune opere di Giulio Piatti  .

Grande attenzione per l’asta che unisce al fine benefico per una delle istituzioni più amate, non solo, di Firenze a  valutazioni decisamente contenute rispetto al valore reale dei lotti in offerta .

Villa Piatti si trova in via San Leonardo angolo viale Galilei su cui si affacciano le antiche scuderie della villa .

La cinquecentesca  facciata porta sul portone  uno stemma mediceo in pietra serena . .

Alcune grandi sale si snodano al piano terreno ed altre al piano  nobile, arredate con mobili, dipinti e suppellettili dal XVI al XIX sec., con una stratificazione di stili tipica di un’antica residenza tra campagna e città. L’atrio d’ingresso s

i affaccia sul cortile che da accesso al parco .Dall’atrio si accede alle sale del piano terra dalla  sala  da pranzo dove troneggia  un grande tavolo ovale in ciliegio della fine del Settecento corredato da dodici sedie coeve, le pareti decorate da due coppie di tele ,nelle loro antiche cornici, conNature morte di pesci e cacciagione (ambito di Felice Boselli, XVII/XVIII sec.) e animali da cortile (attribuite a Giovanni Agostino Cassana, XVII/XVIII sec) . Le credenze in stile rinascimentale contengono serviti di piatti, bicchieri, porcellane e tante curiosità. Dal pranzo alla lettura con la biblioteca , situata accanto, che conserva testi di storia dell’arte, narrativa, araldica e viaggi e  un grande salotto arredato con mobili di gusto ottocentesco.

Al piano nobile una grande sala settecentesca nella quale troneggiano due specchiere fiorentine in legno intagliato e dorato della prima metà del secolo.Un grande lampadario in vetro soffiato di Murano illumina la sala che conserva una coppia di  tele seicentesche (ambito di Felice Boselli, XVII/XVIII sec) raffiguranti Figure di carattere – Bevitori (foto in allegato ) . Sulle consoles dorate una serie di quattro sculture settecentesche in bosso, allegoria delle Quattro Stagioni (foto in allegato ) un forziere in legno ebanizzato e diverse antiche  lucerne fiorentine in bronzo dorato  Accanto alla sala , lo studiolo con una bella scrivania seicentesca in legno ebanizzato. Nella loggia, ora chiusa e trasformata in  galleria : una coppia di raffinate credenze francesi impero in piuma di mogano impreziosite da applicazioni in bronzo dorato sormontate da due specchiere; una rara serie di otto sgabelli settecenteschi con seduta ovale realizzati come intrecci di rami e lumeggiati in oro; un elegante  monetiere in legno ebanizzato finemente intarsiato in avorio (foto in allegato ); un antico mappamondo seicentesco .Nella sala si trova anche un’importante scultura in terracotta ancora con tracce di lumeggiatura (h cm 51)copia della Madonna Medici di Michelangelo  (foto in allegato)che si trova nella Sagrestia nuova nella Basilica di San Lorenzo .

Non mancano le curiosità, raccolte negli anni dalle varie generazioni, dalle cantine alle soffitte: argenteria, porcellane, vetri soffiati, cineserie, antichi strumenti  musicali e scientifici come il set in argento di Julianus Venturini realizzato a Roma nel 1789, e una curiosa cuccia per cani ottocentesca .

Nel parco che si affaccia fin sul viale Galilei, delimitato dalle antiche scuderie si trovano  i numerosi lotti di arredi da giardino tra cui la boiserie delle scuderie con le antiche mangiatoie in ferro battuto, panchine, arredi rustici, due biciclette d’epoca, numerosi vasi in terracotta e strumenti da giardinaggio.

L’asta  degli oltre 1000 lotti verrà battuta in 4 sessioni da Elisabetta Mignoni  giovedì 28 e venerdì 29 gennaio 2016

Villa Piatti sarà aperta al pubblico per l’esposizione  da sabato 23 a lunedì 25 gennaio .

Exit mobile version